fbpx
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeGPS GAE GIGaE e riserve "T" e "S": conferma e scioglimento della riserva

GaE e riserve “T” e “S”: conferma e scioglimento della riserva [Chiarimenti]

Le graduatorie ad esaurimento (GAE) sono chiuse ai nuovi inserimenti e, pertanto, possono presentare domanda solo coloro che risultano già inseriti.

I candidati possono chiedere:

  • la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
  • il reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
  • la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
  • il trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta. 

Nel caso in cui l’aspirante sia incluso con riserva in una o più graduatorie, l’applicazione prospetta l’elenco delle graduatorie con riserva sulle quali è necessario operare prima di proseguire.

INSERIMENTO CON RISERVA
Nelle GaE sono presenti candidati con due tipologie di inserimento con riserva:

  • Candidati inseriti con la “riserva T” cioè per ricorso pendente (si tratta di candidati che sono stati inseriti con riserva per via di un qualche provvedimento giudiziario che ne ha disposto l’inserimento con riserva, in attesa della conclusione del procedimento giudiziario);
  • Candidati inseriti con la “riserva S” cioè in attesa del conseguimento del titolo di abilitazione. Infatti, nelle GaE fu consentita l’iscrizione con riserva dei docenti che, al momento della chiusura delle GaE (a.a. 2007\2008), erano già iscritti a un corso abilitante (es. laurea in Scienze della formazione primaria, Conservatori e Accademie), in attesa del conseguimento del titolo. Questi docenti potranno sciogliere positivamente la riserva quando avranno concluso il loro percorso di studio e conseguito il titolo abilitante. Fino a quel momento non hanno titolo ad alcuna nomina e, pertanto non sono convocati.

CONFERMA/RINUNCIA DELL’INSERIMENTO CON RISERVA
Nel caso in cui l’aspirante sia incluso con riserva in una o più graduatorie, l’applicazione prospetta l’elenco delle graduatorie con riserva sulle quali è necessario operare prima di proseguire.
L’aspirante può confermare l’inserimento con riserva o rinunciare all’inserimento in graduatoria sia per la riserva di tipo S che per quella di tipo T.

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA
Solo nel caso della riserva S, si può procedere allo scioglimento della riserva inserendo le informazioni relative al titolo abilitante conseguito

Per quanto riguarda la riserva T, invece,  l’istanza non consente lo scioglimento della riserva per ricorso pendente.

Qualora l’inserimento con riserva derivi da un ricorso vinto per il “reinserimento”, sarà possibile sciogliere la riserva ma l’aspirante si deve rivolgere all’ufficio scolastico provinciale per chiedere, ove ne abbia titolo, la cancellazione della riserva “T”. Successivamente potrà accedere all’istanza e procedere con l’opzione “aggiornamento” in quanto già presente nella banca dati delle graduatorie ad esaurimento. Ciò in quanto, diversamente da quanto avveniva in passato, il reinserimento nelle GaE adesso è espressamente previsto dal Decreto di Aggiornamento. Si veda la FAQ n. 2 del MIUR.

Se invece l’inserimento con riserva deriva da altro tipo di ricorso (es: ricorso per il mero inserimento nelle GaE) non sarà invece possibile sciogliere la riserva ma l’aspirante potrà confermare\aggiornare l’inserimento con riserva (in attesa della definizione del ricorso pendente). 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI