mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIFLC CGIL - Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi...

FLC CGIL – Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi

Illustrata la bozza di decreto che regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi e la priorità nell’accesso alle supplenze per chi si abilita o si specializza su sostegno.

Il Ministero dell’Istruzione ci ha illustrato la bozza di decreto ministeriale che regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS previsti dall’art. 10 dell’Ordinanza Ministeriale 60 del 10 luglio 2020 e definisce inoltre le modalità per ottenere la priorità nell’accesso alle supplenze nelle more della costituzione degli elenchi stessi.

Il tema riguarda quei docenti che si abilitano o si specializzano nel sostegno nel corso del biennio di validità delle GPS

Agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, e alla corrispondente seconda fascia d’istituto, potranno accedere di docenti che si abilitato o si specializzano entro il 20 luglio 2021. Questo termine è fissato eccezionalmente per quest’anno in funzione principalmente dei tempi di conclusione dei percorsi del V ciclo TFA.

Le domande si presenteranno in modalità telematica e ci sarà un avviso pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione che indicherà data e termini per la compilazione delle istanze.

La funzione degli elenchi aggiuntivi è quella di riconoscere a chi si abilita o si specializza nel sostegno un accesso prioritario alle supplenze rispetto alla seconda fascia GPS o terza fascia delle graduatorie d’istituto.

Sul sistema POLIS istanze on line verrà inoltre attivata la funzione per poter presentare domanda di precedenza, per coloro che si abilitano o si specializzano prima che sia aperta la finestra annuale degli elenchi aggiuntivi. Questa funzione interessa ad esempio i laureati in scienze della formazione primaria che si abilitano a dicembre o a marzo. Un avviso del Ministero comunicherà la data a partire dalla quale sarà possibile presentare l’istanza.

In sede di confronto come FLC CGIL abbiamo fatto alcune richieste all’Amministrazione.

Abbiamo chiesto di riprendere il confronto sul tema del reclutamento e del sostegno, su cui noi abbiamo l’esigenza di capire come si procederà con il VI ciclo del TFA, tempi e numeri e garanzie rispetto agli idonei del V ciclo, che per noi dovrebbero accedere ai corsi con massima tempestività.

Inoltre, visto che il Ministero ci ha trasmesso il Decreto Interministeriale n. 182 che interviene sui criteri di assegnazione dei docenti di sostegno agli alunni disabili, abbiamo anticipato a voce che invieremo una richiesta scritta, unitaria, per avere l’informativa sulla materia.

Nel merito del Decreto Ministeriale sugli elenchi aggiuntivi abbiamo registrato con favore che il Ministero abbia spostato il termine delle istanze dal 1 luglio al 21 luglio, raccogliendo una richiesta fatta anche da noi nelle settimane passate e funzionale ai termini di conclusione del V ciclo del TFA sostegno.

Infine sulle domande per ottenere la priorità nell’accesso alle supplenze abbiamo sollecitato a rendere disponibile al più presto sul sistema POLIS l’accesso alla domanda da parte degli interessati, molti infatti si sono laureati in SFP nelle sessioni di marzo e dicembre.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...