mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIErrori comuni nell'aggiornamento delle graduatorie provinciali (GPS): servizi, titoli culturali e abilitazione...

Errori comuni nell’aggiornamento delle graduatorie provinciali (GPS): servizi, titoli culturali e abilitazione su materia

Fino al 10 Giugno è possibile presentare domanda di inserimento/aggiornamento nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). In questo articolo proviamo a far luce su alcuni errori comuni che vengono commessi dai candidati.

CARICAMENTO DEI SERVIZI
In generale i titoli di servizio devono essere caricati una sola volta per una sola graduatoria. Sarà poi il sistema a valutarli automaticamente su tutte le altre graduatorie richieste dall’interessato (come specifico o aspecifico a seconda del tipo di servizio).

Ê dunque sbagliato caricare lo stesso servizio sia come specifico che come aspecifico su diverse graduatorie perché in tal caso si darà luogo a una duplice valutazione dello stesso servizio.

Per un approfondimento si veda questo articolo.

CARICAMENTO DEI TITOLI CULTURALI
I titoli culturali devono essere dichiarati per ogni “tipologia” di graduatoria. Se l’aspirante chiede l’inserimento in due distinte “tipologie” di graduatorie (es: TAB3 e TAB4) dovrà caricare i titoli distintamente per ciascuna di esse.

Se invece si chiede l’inserimento per due distinte classi di concorso ma afferenti alla stessa tabella (es: TAB4) i titoli culturali vanno indicati solo una volta.

Per un approfondimento si veda questo articolo.

INDICAZIONE DELL’ABILITAZIONE SU MATERIA PER I DOCENTI SPECIALIZZATI
I docenti specializzati su sostegno che inseriscono la relativa graduatoria (TAB7 e TAB8) devono fare attenzione al fatto che alla voce B.1 possono dichiarare il possesso dell’abilitazione su posto o classe di concorso per lo specifico grado.

In sostanza il possesso dell’abilitazione su materia, dà diritto all’attribuzione di un punteggio aggiuntivo anche per le graduatorie di sostegno.

Questo discorso è particolarmente rilevante per i gli abilitati su infanzia\primaria, quali i diplomati magistrali ante 2001/2002 e i laureati in scienze della formazione primaria.

La mancata indicazione dell’abilitazione su materia viene omessa con la conseguente mancanza di tale punteggio.

LAUREA TITOLO DI ACCESSO AI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO
Sempre con riferimento alla TAB7, il Ministero dell’Istruzione con la FAQ 57 ha finalmente chiarito che,  la laurea non è dichiarabile nel caso in cui stata utilizzata come titolo di accesso al TFA sostegno. Quindi coloro che hanno avuto accesso al percorso di specializzazione tramite la laurea non possono dichiararla come titolo ulteriore.

Per un approfondimento si veda qui.

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA
Molti candidati indicano erroneamente nella voce “Diploma di Istituto Tecnico Superiore (ITS)”, prevista dalle tabelle di valutazione dei titoli, il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Gli I.T.S. (Istituti tecnici superiori) non devono essere confusi con gli Istituti Tecnici facenti parte della scuola secondaria di II grado (talvolta chiamata anche scuola superiore). Gli I.T.S., infatti, fanno parte dell’istruzione terziaria non universitaria e non vanno confusi con gli I.T. che invece fanno parte dell’istruzione secondaria. 

É quindi assolutamente errato indicare in tale voce il diploma della scuola secondaria di secondo grado, anche nel caso in cui si tratti di un secondo diploma.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...