lunedì, Marzo 17, 2025
HomeGPS GAE GIElenchi aggiuntivi di GPS I fascia: possibile finestra in primavera, quali i...

Elenchi aggiuntivi di GPS I fascia: possibile finestra in primavera, quali i titoli valutabili? Inserimento in coda.

Le graduatorie provinciali per le supplenze hanno validità biennale. Questo significa che il prossimo aggiornamento\inserimento generale sarà possibile solo nel 2024 (dato che l’ultimo aggiornamento è avvenuto nella primavera del 2022). In questa occasione sarà possibile effettuare:

  • nuovi inserimenti
  • aggiornamenti dei titoli culturali e\o di servizio
  • cambiamenti di provincia

Esistono però delle finestre in cui, esclusivamente gli aspiranti che hanno acqusito il titolo di abilitazione all’insegnamento o la specializzazione su sostegno, è possibile chiedere l’inserimento nei c.d. “elenchi aggiuntivi”.

INSERIMENTO IN CODA
Si parla di elenchi aggiuntivi poiché gli aspiranti che si inseriscono nelle “finestre” vengono inseriti in tali elenchi in coda rispetto a chi si è inserito in occasione dell’aggiornamento ordinario. 

Chi viene inserito negli elenchi aggiuntivi di I fascia viene invece chiamato con priorità rispetto alla seconda fascia. 

SCELTA DELLA PROVINCIA
Qualora detti aspiranti fossero già inseriti in una qualsiasi GPS, l’inserimento negli elenchi aggiuntivi è vincolato alla provincia di precedente inserimento e comporta l’automatico depennamento dalla seconda fascia GPS della corrispettiva classe di concorso ovvero tipologia di posto.
Chi invece non è inserito nelle GPS (per alcuna classe di concorso) può iscriversi negli elenchi aggiuntivi di qualsiasi provincia.

TITOLI VALUTABILI
I soggetti che si inseriscono negli elenchi aggiuntivi sono graduati secondo i punteggi previsti dalle corrispondenti tabelle A allegate all’OM. 112/2022. Sono valutabili i titoli conseguiti, secondo modalità e termini specificati nell’apposito decreto.

N.B: Il termine entro il quale devono essere conseguiti i titoli valutabili sarà stabilito da detto decreto che si attende nei prossimi mesi. Precisiamo che l’ultimo decreto emanato (il n. 51 del 3 Marzo 2021 che ha disciplinato l’inserimento negli elenchi aggiunti nel 2021, ha previsto che si valutassero solo i titoli conseguiti entro il 6 agosto 2020, termine di scadenza dell’aggiornamento ordinario). Riteniamo quindi che tale principio sarà confermato.

DECRETO
Ai fini della costituzione degli elenchi aggiuntivi e della definizione della relativa tempistica, è emanato specifico decreto del Ministro. Il decreto può prevedere anche l’inserimento degli aspiranti con riserva in attesa del conseguimento del titolo, definendo altresì il termine per lo scioglimento della riserva stessa.

Come riporta la CISL Scuola, gli schemi di D.M. relativi agli elenchi aggiuntivi per il sostegno e per le finestre di aggiornamento delle GPS sono all’attenzione del Gabinetto del Ministro; si presume che le relative finestre possano essere aperte nella primavera.

DOMANDE ONLINE
Gli interessati presentano domanda per via telematica all’Ufficio scolastico territorialmente competente, che procede alla variazione a sistema.

CANCELLAZIONE DALLA SECONDA FASCIA
All’atto della validazione della domanda di inserimento nell’elenco aggiuntivo da parte dell’ufficio scolastico territorialmente competente, il sistema provvede alla cancellazione delle posizioni nelle GPS di seconda fascia e nelle correlate graduatorie di istituto di terza fascia per i corrispondenti posti e classi di concorso. 

Per esempio, il docente già inserito nella II fascia per la classe di concorso A-22 che consegue l’abilitazione e chiede l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia sarà automaticamente cancellato dalla II fascia per le relativa classe di concorso.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...