fbpx
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeGPS GAE GICertificazioni Linguistiche: Confintesa Lavoratori della Conoscenza chiede linee guida per la valutazione...

Certificazioni Linguistiche: Confintesa Lavoratori della Conoscenza chiede linee guida per la valutazione nelle GPS

Di seguito si pubblica il comunicato stampa del Segretario Nazionale Confintesa Lavoratori della Conoscenza Dario Dubolino e del suo Vicesegretario Nazionale Vicario Giovanni Corrao in merito alla nota sindacale con cui chiedono al Ministero di fare chiarezza sulle modalità di controllo e verifica e delle certificazioni linguistiche nelle procedure interne alle GPS.


Gent.mo Ministro dell’Istruzione e del Merito, Gent.mi Funzionari del Ministero dell’Istruzione e del
Merito, Gent.mi Dirigenti Scolastici, a nome dell’organizzazione sindacale Confintesa Lavoratori della Conoscenza, ci rivolgiamo a voi per porre l’attenzione su una questione di fondamentale importanza riguardante la fase di verifica dei titoli in fase di assunzione del personale docente.

È noto che la valutazione delle certificazioni linguistiche ha un peso significativo nel processo di reclutamento; tuttavia, nell’attuale contesto, sorgono numerosi dubbi sulla validità e sulla modalità di assegnazione dei punteggi nelle graduatorie relative al corpo docente, incluse le GPS docenti (Graduatorie provinciali per le supplenze), alle certificazioni linguistiche rilasciate negli ultimi anni.

Recenti fonti giornalistiche sembrerebbero aver evidenziato che le certificazioni linguistiche rilasciate dai Centri Linguistici d’Ateneo (CLA) non sarebbero più valutabili nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle connesse graduatorie d’istituto. Tuttavia, sono ancora ammissibili le certificazioni linguistiche rilasciate da enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e la valutazione di queste certificazioni avviene secondo precise modalità e punteggi.

Data la complessità e l’importanza di questa procedura di valutazione, che incide direttamente sul merito del corpo docente, si rende necessario fornire chiarezza e linee guida specifiche per garantire uniformità e trasparenza nel processo di valutazione delle certificazioni linguistiche.

Pertanto, con la presente, vi chiedo cortesemente di considerare l’implementazione di guide o indicazioni ufficiali da parte del Ministero dell’Istruzione e degli Uffici Scolastici di ogni territorio al fine di:

  • Fornire una chiara e dettagliata procedura per la valutazione delle certificazioni linguistiche, indicando quali enti sono riconosciuti e quali tipologie di certificazioni sono ammissibili;
  • Stabilire criteri oggettivi e trasparenti per l’assegnazione dei punteggi GPS relativi alle certificazioni linguistiche;
  • Assicurare che le procedure di valutazione siano conformi alle disposizioni ministeriali più recenti e che soprattutto siano applicate in modo uniforme in tutte le scuole del territorio nazionale.

Solo attraverso l’adozione di linee guida chiare e l’attuazione di procedure di valutazione rigorose sarà possibile garantire la regolarità delle convocazioni e preservare il principio del merito nel reclutamento del personale docente.

Confidiamo nella vostra attenzione e nel vostro impegno nel promuovere un sistema educativo sempre più efficace ed equo.

VEDI IL COMUNICATO

 

Prot.05-2024-Nota Chiarimenti Certificazioni Linguistiche-2024
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI