mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GIAnno di formazione e prova 2023/24: tempistiche e composizione del comitato di...

Anno di formazione e prova 2023/24: tempistiche e composizione del comitato di valutazione [Chiarimenti USR Piemonte]

In riscontro alle numerose richieste di chiarimento pervenute, l’USR Piemonte ha emanato una nota in cui si provvede a chiarire la differenza tra le procedure di valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio per l’a.s. 2023/2024, in particolare per quanto riguarda le immissioni in ruolo da GPS.

Di seguito riportiamo il contenuto della nota con alcuni nostri chiarimenti.

Premessa: la procedura di immissione di nomina da GPS I fascia si svolge già da tre anni (dal 2021/2022 in poi) ma nel corso del tempo sono state apportate delle modifiche che incidono sullo svolgimento dell’anno di formazione e prova. In particolare occorre distinguere:

  • Coloro che sono stati assunti da GPS I fascia negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023
  • Coloro che sono stati assunti da GPS I fascia nell’anno scolastico 2023/2024.
  • Inoltre vi sono coloro che sono stati assunti da concorso ordinario e da concorso straordinario BIS.

TRE DIVERSE CASISTICHE
Dalla normativa emergono tre possibili casistiche:

1) Docenti neoassunti tramite concorso ordinario con abilitazione o con procedura ex art. 59, c. 9-bis, D.L. 73/2021 (straordinario BIS).

Tipologia di
valutazione
Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:

  • Colloquio innanzi al Comitato di Valutazione;
  • Test finale “consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova”.
TempisticheColloquio e test finale avvengono contestualmente “Al termine dell’anno scolastico di svolgimento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, nell’intervallo temporale intercorrente tra il termine delle attività didattiche – compresi gli esami di qualifica e di Stato – e la conclusione dell’anno scolastico” (art. 13, c. 1, D.M. 226/2022) e dunque con termine ultimo al 31 agosto 2024. 
Comitato di
valutazione
Ai sensi dell’art. 11, c. 4, D.Lgs. 297/1994, è composto da:

  • Dirigente scolastico, con funzioni di Presidente;
  • tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
  • docente a cui sono affidate le funzioni di tutor

Si ricorda l’obbligo di conseguimento dei percorsi da 5 CFU per gli immessi ai sensi dell’art. 59, c. 9- bis, D.L. 73/2021 (straordinario BIS). Tale obbligo invece non sussiste per i docenti assunti tramite concorso ordinario. 

2) Docenti neoassunti ai sensi dell’art. 59, c. 4, D.L. 73/2021 o ai sensi dell’art. 5-ter, D.L. 228/2021 (sostanzialmente si tratta di coloro che sono stati assunti da GPS I fascia (e mini call veloce) negli anni scolastici precedenti al 2021/2022 e 2022/2023 e che quest’anno svolgono l’anno di formazione e prova. 

Tipologia di
valutazione
Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:

  • Colloquio innanzi al Comitato di Valutazione;
  • Test finale “consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova”.
  • Prova disciplinare, ai sensi dell’art. 8, D.M. 188/2022.
TempisticheColloquio e test finale avvengono contestualmente. All’esito, i docenti che abbiano superato positivamente il percorso di formazione e prova vengono ammessi alla prova disciplinare.

In deroga ai termini sopra previsti, tutta la procedura (inclusa la prova disciplinare) deve essere conclusa entro il 31 luglio 2024.

Comitato di
valutazione
Ai sensi dell’art. 11, c. 4, D.Lgs. 297/1994, è composto da:

  • Dirigente scolastico, con funzioni di Presidente;
  • tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
  • docente a cui sono affidate le funzioni di tutor
Commissione
giudicatrice
della prova
disciplinare

Ai sensi dell’art. 9, D.M. 188/2022: “Le commissioni di valutazione della prova disciplinare sono composte, su base regionale, da personale esterno all’istituzione scolastica di servizio del candidato” e sono composte da:

  • Presidente (con qualifica di professore universitario o un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico);
  • Due docenti
  • Segretario

A breve verranno fornite le informazioni riguardo la nomina delle suddette Commissioni da parte dell’Amministrazione. 

3) Docenti neoassunti ai sensi dell’art. 5, c. 5 e ss., D.L. 44/2023 (sostanzialmente si tratta di coloro che sono stati assunti da GPS I fascia e mini call veloce nell’anno scolastico 2023/2024.

Tipologia di
valutazione
Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:

  • Colloquio innanzi al Comitato di Valutazione;
  • Test finale “consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova”.
  • Lezione simulata, ai sensi dell’art. 8, comma 1, D.M. 119/2023.
TempisticheColloquio, test finale e lezione simulata avvengono contestualmente e la procedura deve essere conclusa entro il 15 luglio 2024.
Comitato di
valutazione
Ai sensi dell’art. 11, c. 4, D.Lgs. 297/1994, è composto da:

  • Dirigente scolastico, con funzioni di Presidente;
  • tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
  • docente a cui sono affidate le funzioni di tutor
  • Componente esterno, nominato dall’USR Piemonte “tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici” (art. 5, c. 8, D.L. 44/2023).

Le nomine dei componenti esterni verranno a breve inviate agli stessi ed in copia alle scuole a questi abbinati.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...