In riscontro alle numerose richieste di chiarimento pervenute, l’USR Piemonte ha emanato una nota in cui si provvede a chiarire la differenza tra le procedure di valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio per l’a.s. 2023/2024, in particolare per quanto riguarda le immissioni in ruolo da GPS.
Di seguito riportiamo il contenuto della nota con alcuni nostri chiarimenti.
Premessa: la procedura di immissione di nomina da GPS I fascia si svolge già da tre anni (dal 2021/2022 in poi) ma nel corso del tempo sono state apportate delle modifiche che incidono sullo svolgimento dell’anno di formazione e prova. In particolare occorre distinguere:
- Coloro che sono stati assunti da GPS I fascia negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023
- Coloro che sono stati assunti da GPS I fascia nell’anno scolastico 2023/2024.
- Inoltre vi sono coloro che sono stati assunti da concorso ordinario e da concorso straordinario BIS.
TRE DIVERSE CASISTICHE
Dalla normativa emergono tre possibili casistiche:
1) Docenti neoassunti tramite concorso ordinario con abilitazione o con procedura ex art. 59, c. 9-bis, D.L. 73/2021 (straordinario BIS).
Tipologia di valutazione | Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:
|
Tempistiche | Colloquio e test finale avvengono contestualmente “Al termine dell’anno scolastico di svolgimento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, nell’intervallo temporale intercorrente tra il termine delle attività didattiche – compresi gli esami di qualifica e di Stato – e la conclusione dell’anno scolastico” (art. 13, c. 1, D.M. 226/2022) e dunque con termine ultimo al 31 agosto 2024. |
Comitato di valutazione | Ai sensi dell’art. 11, c. 4, D.Lgs. 297/1994, è composto da:
|
Si ricorda l’obbligo di conseguimento dei percorsi da 5 CFU per gli immessi ai sensi dell’art. 59, c. 9- bis, D.L. 73/2021 (straordinario BIS). Tale obbligo invece non sussiste per i docenti assunti tramite concorso ordinario.
2) Docenti neoassunti ai sensi dell’art. 59, c. 4, D.L. 73/2021 o ai sensi dell’art. 5-ter, D.L. 228/2021 (sostanzialmente si tratta di coloro che sono stati assunti da GPS I fascia (e mini call veloce) negli anni scolastici precedenti al 2021/2022 e 2022/2023 e che quest’anno svolgono l’anno di formazione e prova.
Tipologia di valutazione | Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:
|
Tempistiche | Colloquio e test finale avvengono contestualmente. All’esito, i docenti che abbiano superato positivamente il percorso di formazione e prova vengono ammessi alla prova disciplinare. In deroga ai termini sopra previsti, tutta la procedura (inclusa la prova disciplinare) deve essere conclusa entro il 31 luglio 2024. |
Comitato di valutazione | Ai sensi dell’art. 11, c. 4, D.Lgs. 297/1994, è composto da:
|
Commissione giudicatrice della prova disciplinare | Ai sensi dell’art. 9, D.M. 188/2022: “Le commissioni di valutazione della prova disciplinare sono composte, su base regionale, da personale esterno all’istituzione scolastica di servizio del candidato” e sono composte da:
A breve verranno fornite le informazioni riguardo la nomina delle suddette Commissioni da parte dell’Amministrazione. |
3) Docenti neoassunti ai sensi dell’art. 5, c. 5 e ss., D.L. 44/2023 (sostanzialmente si tratta di coloro che sono stati assunti da GPS I fascia e mini call veloce nell’anno scolastico 2023/2024.
Tipologia di valutazione | Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:
|
Tempistiche | Colloquio, test finale e lezione simulata avvengono contestualmente e la procedura deve essere conclusa entro il 15 luglio 2024. |
Comitato di valutazione | Ai sensi dell’art. 11, c. 4, D.Lgs. 297/1994, è composto da:
Le nomine dei componenti esterni verranno a breve inviate agli stessi ed in copia alle scuole a questi abbinati. |