martedì, Marzo 18, 2025
HomeGPS GAE GIAggiornamento GPS: risoluzione errori e chiarimenti del Ministero, esito dell'incontro con i...

Aggiornamento GPS: risoluzione errori e chiarimenti del Ministero, esito dell’incontro con i sindacati

Si è svolto oggi pomeriggio un incontro tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e la direzione del personale del ministero per fare il punto sull’aggiornamento delle GPS e sulle problematiche che si stanno registrando in fase di compilazione delle domande.

Nel corso dell’incontro il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle anticipazioni ai sindacati. Nei prossimi giorni si attendono comunque delle nuove FAQ e degli interventi del gestore sul software per risolvere alcune delle problematiche riscontrate.

Di seguito le novità secondo quanti apprende da FLC CGIL e CISL Scuola.

FLAG SULLE ANNUALITÀ DI SERVIZIO SU POSTO DI SOSTEGNO PER LE GPS SOSTEGNO II FASCIA
In merito al problema dell’inserimento delle tre annualità di servizio richieste per l’inserimento nelle GPS sostegno di II fascia, nella giornata di domani dovrebbe essere effettuata una modifica al software in modo da consentire di flaggare come “Annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado maturate entro l’anno scolastico 2021/22″, i servizi dichiarati in occasione dell’aggiornamento 2020 (attualmente non modificabili).

SOSTITUZIONE DELLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
In merito alla possibilità di sostituire una certificazione linguistica con un’altra (della stessa lingua) di livello più alto, sarà possibile inserire un nuovo titolo, anche se risulta già un titolo dichiarato. Ad esempio chi ha dichiarato una certificazione di livello B2 potrà dichiararne una di livello C1. Sarà poi l’ufficio a valutare quella di livello più alto.

VOCE SERVIZIO PRESTATO NEI PAESI UE
Nel corso dell’incontro è stato chiarito, come peraltro sostenuto sempre da noi, che per il servizio svolto in Italia, nella voce “servizio prestato nei Paesi U.E.” occorre flaggare “no”.

SOSTITUZIONE DEI TITOLI CULTURALI
Nel caso di aspiranti che abbiano dichiarato dei titoli culturali per i quali è previsto un tetto massimo (es: 4 certificazioni informatiche o 3 master e\o corsi di perfezionamento), sarà effettuata una modifica alla piattaforma che, limitatamente ai casi in cui una o più titoli non siano stati validati nella fase di controllo, sarà possibile aggiungerne altri, consentirà il raggiungimento del massimo punteggio che tuttavia resta sempre quello. Il sistema infatti attribuirà il punteggio rispettando il limite massimo posto al numero dei titoli valutabili.

SUPERAMENTO DELLE PROVE CONCORSUALI E TITOLO CULTURALE
Per il superamento delle prove concorsuali, viene confermato quanto stabilito nella FAQ 44, ovvero che è ai fini della valutazione dell’abilitazione come titolo culturale serve la pubblicazione della graduatoria di merito definitiva. L’aver superato le prove di un concorso (in attesa della pubblicazione della graduatoria di merito definitiva) può essere fatta valere solo ai fini dell’inserimento con riserva nella I fascia GPS da sciogliere entro il 20 luglio.

IDONEI CONCORSO STEM E VOTAZIONE
Per quanto riguarda gli idonei STEM del primo concorso svoltosi nel 2021. Qualora non sia stato pubblicato il voto conseguito, dovranno dichiarare la valutazione di 8 punti prevista dalla Tabella.

II FASCIA INFANZIA/PRIMARIA E LAUREATI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Ai fini dell’inserimento nella II fascia infanzia/primaria verrà pubblicata una FAQ di chiarimento in merito ai requisiti di accesso. In particolare, verrà precisato che sarà possibile iscriversi in funzione dei CFU acquisiti. Ad esempio, lo studente iscritto al 4 anno che non ha ancora i 200 CFU potrà iscriversi facendo valere i 150 richiesti per il terzo anno così come gli studenti iscritti al quinto anno che non hanno i 250 CFU richiesti potranno iscriversi con i 200 CFU richiesti per il quarto anno.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...