lunedì, Marzo 17, 2025
HomeGPS GAE GIAggiornamento GPS: inserimento con riserva per specializzandi/abilitandi. Scioglimento riserva entro il 20...

Aggiornamento GPS: inserimento con riserva per specializzandi/abilitandi. Scioglimento riserva entro il 20 Luglio.

É stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale 112 del 6 Maggio 2022 che disciplina le procedure di costituzione delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle connesse graduatorie d’istituto nonché il conferimento delle supplenze.

I titoli dichiarati dall’aspirante all’inserimento nelle GPS sono valutati se posseduti e conseguiti entro la data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione.

L’unica eccezione è stabilita dall’articolo 7 comma 4 lettera e):

Possono altresì essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio; la riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti”.

L’ordinanza prevede quindi che gli specializzandi su sostegno e coloro che stanno conseguendo l’abilitazione all’insegnamento potranno inserirsi in I fascia purché conseguano l’abilitazione\specializzazione entro il 20 luglio 2022. Tra i titoli abilitanti vi rientra anche la laurea in Scienze della Formazione Primaria che è titolo abilitante per la scuola dell’infanzia e primaria. 

Trattandosi di un aggiornamento ordinario, l’inserimento degli specializzati VI ciclo\abilitati avverrà “a pettine” (e non in coda).

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA
La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti”.

ABILITAZIONE TRAMITE CONCORSO
Tra i titoli di abilitazione che consentono l’iscrizione nella I fascia delle GPS vi rientra anche l’abilitazione conseguita mediante superamento del concorso (straordinario, STEM, ordinario). Con riferimento al concorso ordinario, come precisa la FAQ ufficiale n. 44, qualora all’atto della scadenza della domanda (31 maggio), l’USR non abbia ancora prodotto la graduatoria, l’aspirante potrà scriversi a pieno titolo in seconda fascia e con riserva in prima fascia in attesa di conseguimento del titolo.
Successivamente:

  • Entro il 20 luglio, l’aspirante potrà sciogliere la riserva in senso positivo se nel frattempo l’ufficio avrà prodotto la graduatoria.
  • In caso contrario, se l’ufficio scolastico non ha ancora prodotto la graduatoria di merito, il sistema automaticamente escluderà la graduatoria di prima fascia con riserva, mantenendo quella di seconda fascia.
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...