fbpx
lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeGPS GAE GIAggiornamento GPS e graduatorie d'istituto: esito dell'incontro svoltosi in seguito alla richiesta...

Aggiornamento GPS e graduatorie d’istituto: esito dell’incontro svoltosi in seguito alla richiesta di confronto dei sindacati

Si è svolto oggi l’incontro fra le Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione a seguito della richiesta di confronto che i sindacati avevano richiesto sul tema della ordinanza ministeriale che disciplinerà le procedure di aggiornamento delle GPS e il conferimento delle supplenze.

La richiesta di confronto in particolare riguardava i seguenti punti:

  • le disposizioni relative alle modalità di costituzione delle graduatorie di inserimento/aggiornamento delle GPS;
  • le tabelle di valutazione dei titoli, in particolar modo per lo strumento musicale;
  • il mancato rispetto delle procedure previste dall’art.6 della Legge 241/1990;
  • le procedure relative al conferimento delle supplenze per il personale docente ed educativo ed in particolar modo con riferimento alle sanzioni.

TEMPISTICHE
Per la presentazione delle domande il Ministero ha confermato la volontà di chiudere la procedura entro le prime settimane di maggio. 

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO IN CORSO
Come riporta la UIL Scuola, una delle poche richieste accolte dal Ministero riguarda la valutazione dell’intero anno in corso sia in termini di punteggio sia come requisito per l’inserimento nella II fascia delle GPS sostegno (per cui si considera anche l’anno in corso come terza annualità). Questo permetterà quindi ai candidati di poter dichiarare, non solo il servizio svolto fino alla data di scadenza della domanda di partecipazione, ma anche il servizio che il docente (presumibilmente) presterà dopo in funzione del contratto in essere. Il docente dovrà poi confermare successivamente che tale servizio sia stato effettivamente svolto.

Per cui, ad esempio, il docente che ha un contratto fino al 30 giugno oppure dal 1° febbraio fino al termine delle lezioni (ricordiamo che il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini vale come intera annualità) potrà far valere questo contratto (con la massima valutazione del punteggio prevista) indipendentemente dalla data di presentazione delle istanze.

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA PER GLI ABILITATI/SPECIALIZZATI
La bozza dell’ordinanza prevede che gli specializzandi su sostegno e i laureandi in Scienze della formazione primaria potranno inserirsi in I fascia conseguendo la laurea\il titolo di sostegno entro il 15 luglio 2022.
Come riporta la UIL Scuola, il Ministero si è reso disponibile a spostare la data del 15 luglio a quella del 20 luglio 2022 in modo da consentire lo scioglimento della riserva a tutti coloro che si specializzeranno\abiliteranno entro quella data. I sindacati avevano avanzato la richiesta di prevedere la possibilità di sciogliere la riserva anche per i titoli conseguiti oltre il 15 luglio oppure di indicare alle Università di terminare i percorsi per il TFA di sostegno entro questa data.

Per la UIL scuola su questo aspetto ci sono almeno due punti negativi: Il 15 o il 20 luglio è una data che comunque non garantirà a tutti coloro che si stanno abilitando e specializzando di sciogliere per tempo la riserva, considerando che molte sessioni di laurea in Scienze della Formazione Primaria sono già calendarizzate oltre tale data e non si sa ancora quando lo saranno quelle per il sostegno.

Nello stesso tempo si crea una discriminazione tra chi si deve abilitare/specializzare (per l’inserimento in I fascia) e chi si deve laureare/diplomare (per l’inserimento nella II fascia): non si capisce infatti perché l’inserimento con riserva deve essere previsto solo per i primi mentre negato, invece, per chi si deve laureare o diplomare.

TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
Vengono confermate integralmente le tabelle di valutazione del servizio e dei titoli del biennio precedente.
I titoli valutabili sono esclusivamente quelli posseduti alla data di scadenza delle domande di partecipazione. L’unica eccezione, come detto in precedenza, sarebbe prevista per il servizio in corso (valutabile fino alla data di scadenza del contratto).
Non è stata accolta la richiesta delle organizzazioni sindacali con riferimento allo strumento musicale, se non limitatamente a qualche piccola precisazione.

SANZIONI
Vengono confermate rispetto alla bozza anche le sanzioni (più rigide rispetto al passato) per le ipotesi rifiuto, mancata presa di servizio e abbandono. 

PROCEDURA INFORMATICA E TURNI DI NOMINA
Resta confermata la procedura informatica così come sperimentata nell’anno in corso.

VEDI IL REPORT DELLA UIL SCUOLA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI