Si è appena concluso l’incontro tra le organizzazioni sindacali e il Ministero dell’Istruzione sull’informativa relativa all’Ordinanza Ministeriale che regolerà l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) valide per il biennio 2022/2024.
Di seguito alcune delle novità contenute nella bozza illustrata ai sindacati.
Tempistica di aggiornamento delle GPS
Secondo quanto riportano fonti sindacali, l’aggiornamento dovrebbe iniziare dalla seconda metà di aprile, dopo le festività pasquali. Il Ministero sarebbe intenzionato a far partire le istanze già dal 19 aprile e fino al 9 di maggio (con una finestra di soli 20 giorni). I sindacati però chiedono una finestra più ampia di almeno 30 giorni.
Nel frattempo dovrà pervenire il parere obbligatorio ma non vincolante del CSPI chiamato ad esprimersi entro 7 giorni dall’invio della bozza dell’ordinanza.
Si tratta evidentemente di date di massima che dovranno essere confermate.
Durata delle graduatorie
Le graduatorie saranno valide per il biennio 2022/23 e 2023/24. La validità non sarà dunque triennale come era inizialmente previsto, prima della modifica introdotta dal Decreto Sostegni Ter.
L’aggiornamento delle GPS sarà allineato a quello delle GAE (anch’esso biennale).
Seconda Fascia primaria e infanzia
Tutte le GPS avranno una prima e una seconda fascia, compresa la scuola primaria e dell’infanzia.
Se ciò è scontato per la scuola secondaria, non lo è per la scuola dell’infanzia/primaria in quanto il nuovo regolamento illustrato qualche mese fa alle organizzazioni sindacali prevedeva proprio l’eliminazione della seconda fascia per la scuola dell’infanzia/primaria.
Dunque anche quest’anno nella seconda fascia primaria/infanzia potranno inserirsi i laureandi in Scienze della formazione primaria che nell’anno accademico 2021/2022 risultino iscritti al terzo, quarto o al quinto anno, purché abbiano maturato, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
Seconda fascia GPS sostegno
La seconda fascia sarà costituita dai soggetti, privi del titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2021/2022 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno specifici cioè tutti nel grado per cui si chiede l’inserimento.
Ai fini del requisito dei 3 anni di servizio su posto di sostegno senza titolo di specializzazione è valido anche l’anno in corso (poiché l’anno in corso va considerato fino alla data di scadenza delle domande di partecipazione, servono 180 giorni di servizio anche non continuativi).
Personale educativo
Per il personale educativo vengono confermate le medesime disposizioni previste dall’O.M. 60/2020 per l’accesso alla prima e seconda fascia.
Specializzandi VI ciclo TFA sostegno
Coloro che stanno frequentando il VI ciclo dei percorsi di specializzazione per il sostegno potranno iscriversi con riserva e scioglierla positivamente entro il 15 luglio 2022.
Poiché all’atto dell’inserimento gli aspiranti non potranno indicare il voto di specializzazione (non essendo ancora noto), questo dovrà essere comunicato successivamente (infatti, ricordiamo che nella I fascia delle GPS sostegno i candidati sono graduati anche sulla base del voto di specializzazione).
La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.
Trattandosi di un aggiornamento ordinario, l’inserimento degli specializzandi VI ciclo avverrà “a pettine” (e non in coda).
Laureandi/abilitandi Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
I laureandi in scienze della formazione primaria (titolo abilitante per infanzia/primaria), potranno iscriversi con riserva e scioglierla positivamente entro il 15 luglio 2022.
La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti (in questo caso gli aspiranti in questione verranno collocati nella II fascia delle GPS infanzia/primaria).
Procedura informatica di attribuzione delle supplenze
Viene confermata la procedura informatizzata già utilizzata lo scorso anno per il conferimento delle supplenze al 30 giugno / 31 agosto da GAE / GPS, compresi gli spezzoni superiori alle 6 ore.
Diritto al completamento per chi ottiene lo spezzone in assenza di posti interi
Non si prevede che si possa ottenere il completamento mediante frazionamento di cattedre intere, bensì solo per accorpamento tra spezzoni.
Personale inserito nelle GAE
Chi è inserito nelle GAE può scegliere anche una diversa provincia per l’inserimento nelle GPS. La provincia delle GPS deve però coincidere con quella delle graduatorie d’istituto.
Elenchi aggiuntivi
I docenti specializzati\abilitati che si sono inseriti negli elenchi aggiuntivi del biennio precedente (finestra di Luglio 2021) dovranno presentare domanda di nuovo inserimento in prima fascia in quanto gli elenchi aggiuntivi perdono efficacia all’atto della ricostituzione delle GPS.
Docenti immessi in ruolo con riserva
In generale i docenti di ruolo non possono presentare domanda di inserimento nelle GPS per la medesima classe di concorso. Tuttavia:
- É possibile presentare domanda per altre classi di concorso/tipologie di posto.
- Chi è stato immesso in ruolo con riserva può presentare domanda di inclusione con riserva nelle rispettive GPS e senza possibilità di ottenere supplenze. In caso di risoluzione del contratto a tempo indeterminato a seguito di provvedimento giurisdizionale sfavorevole all’interessato l’inclusione nelle GPS diviene definitiva con conseguente possibilità di stipulare contratti a tempo determinato a pieno titolo.
Graduatorie d’istituto
Come è già avvenuto per lo scorso biennio, per le graduatorie d’istituto l’aspirante sceglie fino a 20 istituzione scolastiche per ciascun posto/classe di concorso.
Le istituzioni scolastiche prescelte per l’inclusione nella prima (correlata alla GAE), seconda e terza fascia (correlate alle GPS) delle graduatorie di istituto devono essere ubicate nella medesima provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS.
Supplenze brevi fino a 10 giorni per infanzia/primaria
Rispetto al precedente biennio, per i docenti della scuola della infanzia e della primaria, con riferimento alle graduatorie di istituto di II e III fascia, correlate alle GPS, viene ripristinata la disciplina delle supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio (similmente a quanto previsto anche dal decreto di aggiornamento delle GAE per la I fascia delle graduatorie d’istituto).
Tabelle titoli
Vengono confermate integralmente le tabelle di valutazione del servizio e dei titoli del biennio precedente.
I titoli e i servizi valutabili sono esclusivamente quelli posseduti alla data di scadenza delle domande di partecipazione.
Sanzioni per mancata presa di servizio dopo l’individuazione oppure per abbandono del servizio
Vengono irrigidite le sanzioni:
- Mancata presa di servizio: per le nomine da GPS chi non prende servizio, dopo essere stato individuato su una sede indicata come preferenza, non potrà accedere a incarichi al 30 giugno o 31 agosto per l’intero anno scolastico. Con la nuova ordinanza la sanzione si estenderebbe anche ad altre classi di concorso/tipologie di posto (in luogo dell’attuale sanzione che invece riguarda solo la classe di concorso in questione).
- Abbandono: comporta l’impossibilità di ottenere supplenze al 30 giugno o al 31 agosto per tutto il biennio di vigenza delle graduatorie (l’attuale sanzione invece riguarda solamente l’anno scolastico in corso).
I sindacati sulle questioni proposte hanno chiesto l’apertura del confronto per cui gli incontri con il Ministero proseguiranno nei prossimi giorni.