lunedì, Marzo 17, 2025
HomeGPS GAE GIAggiornamento GPS: avrà validità biennale e sarà allineato con quello delle GaE

Aggiornamento GPS: avrà validità biennale e sarà allineato con quello delle GaE

Nei giorni scorsi il Senato ha dato il via libera alla Legge di conversione del Decreto Sostegni Ter approvandolo con 191 voti favorevoli e 33 contrari.

Il testo adesso passa all’esame della Camera che dovrà approvarlo definitivamente entro il 28 di marzo. Dati i tempi così ristretti, si prevede l’approvazione senza ulteriori modifiche. L’esame in assemblea è previsto a partire da lunedì 21 marzo.

Tra le misure approvate durante l’esame al senato, vi è l’emendamento 19.8, così come riformulato su proposta del Governo, il quale dispone che, al fine di assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2022/2023:

  • L’aggiornamento delle GaE (Graduatorie ad esaurimento) per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024 avrà carattere biennale (anziché triennale).
  • L’aggiornamento delle GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze) avrà anch’esso carattere biennale e continuerà ad essere regolato, anche per il biennio 2022/2023 e 2023/2024, dall’Ordinanza Ministeriale 60/2020.

In sostanza sia l’aggiornamento delle GaE che quello delle GPS avverrà quest’anno e avrà validità biennale, in modo che le due procedure siano allineate. 

Le domande per le GaE si presentano dal 21 marzo al 4 aprile 2022 mentre quelle per le GPS potranno essere presentate nei prossimi mesi, presumibilmente entro la primavera 2022.

N.B.: L’aggiornamento delle GaE riguarda solo i precari storici e sono chiuse a nuovi inserimenti. Per un approfondimento si veda questo articolo.

AGGIORNAMENTO DELLE GPS
Pertanto, in attesa dell’approvazione del nuovo regolamento che a regime disciplinerà la costituzione delle GPS e il conferimento delle supplenze, per il prossimo biennio continuerà ad applicarsi quanto disposto dall’O.M. 60/2020.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...