giovedì, Marzo 27, 2025
HomeDirigenti ScolasticiSeminario nazionale Biblioteche Scolastiche & Dirigenti Scolastici: candidature entro il 25 ottobre...

Seminario nazionale Biblioteche Scolastiche & Dirigenti Scolastici: candidature entro il 25 ottobre 2024 [NOTA]

In continuità con le attività realizzate nell’ambito del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, di cui all’art. 2, comma 1, della legge 13/02/2020, n. 15 per gli anni 2021-2023, finalizzate a incrementare la diffusione della lettura e la valorizzazione delle biblioteche scolastiche quali elementi prioritari dello sviluppo della conoscenza, della diffusione della cultura e della promozione del progresso civile, sociale ed economico del Paese.

Con riferimento ai cinque punti del Manifesto delle Biblioteche scolastiche, la cui promozione ha consentito di evidenziare le caratteristiche della biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento per una didattica interdisciplinare e trasversale, come luogo di apprendimento che
offre a tutti opportunità di approfondimento e conoscenza, accrescendo il valore formativo della scuola, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione organizza l’evento BS&DS-Biblioteche Scolastiche e Dirigenti scolastici, al fine di riflettere sul ruolo fondamentale che il dirigente scolastico ha nel promuovere e favorire lo sviluppo della biblioteca scolastica e delle sue attività didattiche nell’ambito del proprio istituto.

Sono invitati a partecipare i dirigenti scolastici delle 18 Scuole polo regionali e altri 40 dirigenti scolastici, che saranno individuati con la procedura indicata più avanti.

Il Convegno si terrà dalle ore 14.30 del 19 novembre 2024 alle ore 13.00 del 20 novembre 2024 presso la Sala “Aldo Moro” del MIM, viale Trastevere 76/A Roma, nel corso del quale saranno organizzati interventi con esperti e spazi di riflessione sulle seguenti tematiche:

• organizzazione degli spazi delle biblioteche
• individuazione dello staff
• strategie per l’individuazione e per l’utilizzo delle risorse
• attivazione di reti e collaborazioni con il territorio.

L’intento dell’iniziativa è condividere conoscenze, esperienze e promuovere coprogettazione; individuare e incoraggiare percorsi didattici attenti al successo formativo; selezionare nuovi modelli organizzativi; progettare spazi di lettura e formazione per la “piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e conoscenza”; “offrire opportunità per esperienze dirette di produzione e uso dell’informazione per la conoscenza, la comprensione, l’immaginazione”, “organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali” e per considerare “la biblioteca scolastica parte integrante del processo educativo” (Manifesto IFLA/UNESCO).

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 25 ottobre 2024, tramite il seguente link:
https://forms.gle/BLrMdzgfu85LKiPR6 

I dirigenti scolastici partecipanti saranno individuati tenendo conto della data di iscrizione e, per garantire la maggiore rappresentatività territoriale, della regione di appartenenza. Sarà data priorità ai dirigenti delle 18 Scuole Polo Regionali – designate in base alla nota AOODGPER n. 34542 del 08/11/2021 – che dovranno comunque anch’essi compilare il modulo di adesione.

I dirigenti scolastici individuati, ospiti dell’Organizzazione per viaggio, vitto e alloggio, saranno avvisati tramite email entro il 31 ottobre 2024.

Per eventuali richieste di ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail all’indirizzo bibliosegreteria@gmail.com

Le SS.LL. sono pregate di assicurare la più ampia diffusione dell’iniziativa.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...