Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e la FederEsuli organizzano alcuni percorsi formativi rivolti ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e formazione secondo le Linee Guida del Ministero dell’istruzione e
del merito per la didattica della Frontiera Adriatica.
L’intento è di favorire la programmazione delle attività educativo-didattiche al fine di consentire ai nostri studenti una conoscenza consapevole dei punti nodali della storia della Frontiera Adriatica e organizzare la partecipazione ai Viaggi del Ricordo nei luoghi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata e nelle terre di origine degli esuli, organizzati a norma della legge 21 febbraio 2024, n. 16.
A tal fine sono in programmazione le attività di seguito rappresentate:
- Due seminari di base (in modalità blended) rivolti a dirigenti e docenti che non abbiano mai partecipato alla formazione sulla storia della Frontiera Adriatica secondo le Linee Guida per la didattica della Frontiera Adriatica proposta dal gruppo di lavoro MIM – Associazioni degli esuli Istriani, Fiumani, Dalmati:
a.1 Seminario per il Centro-Nord: presso “Istituti Redentore” di Mantova il 18 e il 19 febbraio 2025.
Di seguito il link per la registrazione di quanti vogliano partecipare, secondo la seguente distribuzione 6 dirigenti scolastici e 18 docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’iscrizione è possibile entro il 14 febbraio 2025: https://forms.gle/zomnA138bgW9mACJA
Fermo restando il criterio sopra espresso (dirigenti e docenti che non abbiano mai partecipato), saranno accettate le iscrizioni pervenute in ordine cronologico. È possibile accettare ulteriori partecipanti senza oneri di pernottamento e vitto.
a.2 Seminario per il Centro-Sud: I.C. “Perri-Pitagora-Don Milani” di Lamezia Terme il 3 e 4 marzo 2025.
Di seguito il link per la registrazione di quanti vogliano partecipare secondo la seguente distribuzione 6 dirigenti scolastici e 18 docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’iscrizione è possibile entro il 26 febbraio 2025: https://forms.gle/9ENV6q3rRz8AJAm8A
Anche in questo caso, fermo restando il criterio sopra espresso (dirigenti e docenti che non abbiano mai partecipato), saranno accettate le iscrizioni pervenute in ordine cronologico.
È possibile accettare ulteriori partecipanti senza oneri di pernottamento e vitto.
I seminari di base seguiranno la seguente programmazione:
- Incontri in presenza:
Mantova: avvio seminario 18 febbraio 2025 ore 14.30 – chiusura del seminario 19 febbraio 2025 ore 13.00.
Lamezia Terme: avvio seminario 3 marzo 2025 ore 14.30 – chiusura del seminario 4 marzo 2025 ore 13.00.Sono a carico dell’Organizzazione le spese di pernottamento (in stanza doppia) e la cena del primo giorno, a carico dei partecipanti il viaggio fino alla sede del seminario. - Incontri online. Gli incontri in presenza su descritti saranno seguiti da tre incontri online di due ore ciascuno nelle date che saranno comunicate nel corso dei seminari di Mantova e Lamezia Terme.
Il programma prevede l’approfondimento dei principali temi della storia della Frontiera Adriatica:
– le Foibe e l’Esodo;
– la Frontiera Adriatica (significato e territorio);
– le concezioni della nazione nell’area adriatica: volontarista ed etnicista; autonomismo dalmata, fiumano e triestino;
- le principali tappe del percorso dell’italianità adriatica;
- le logiche della violenza politica: lezione generale d’inquadramento: stagione delle fiamme e stagione delle stragi;
- gli spostamenti forzati di popolazione: lezione generale d’inquadramento: deportazioni, espulsioni, esodi; flussi migratori nella Venezia Giulia e Dalmazia nel XX secolo;
- i due momenti del processo di infoibamento (1943 e 1945);
- l’Istria di Tito e l’esodo dei giuliano-dalmati;
- l’esilio e l’accoglienza in Italia;
- i CRP: i Campi di Raccolta profughi e la ricostruzione;
- le ferite della memoria ed il ruolo della storia.
3. Formazione sul territorio. Al fine di programmare e organizzare il viaggio del ricordo, a conclusione delle due sessioni seminariali in presenza e online, è prevista la formazione sul
territorio della Frontiera Adriatica, previa presentazione di un lavoro di rielaborazione su una o più tematiche approfondite nel corso degli incontri.
La formazione sul territorio, organizzata per i primi giorni del mese di settembre 2025, prevede la visita guidata dei luoghi fondamentali del ricordo: Foiba di Basovizza, Risiera, Magazzino 26, Centro Raccolta Profughi di Padriciano, passeggiata per il borgo teresiano di
Trieste per riconoscere i luoghi simbolo della tolleranza (chiese delle diverse confessioni) e i
luoghi simbolo della divisione (palazzi costruiti in stili “nazionali”).
Sono a carico dell’Organizzazione le spese di pernottamento in stanza doppia, cena e a carico
dei partecipanti il viaggio fino a Trieste.
B. Seminari avanzati – 21 al 23 marzo 2025
I seminari avanzati prevedono tre giorni di attività sul territorio nelle terre di origine degli esuli.
Sono previsti i seguenti itinerari:
- Fra Grande guerra e Guerra fredda.
- Le tre Istrie: bianca, rossa e verde.
- La città cambiata: visita di Fiume e incontro con la comunità italiana.
- Zara, dalle origini ai nostri giorni.
Ai seminari avanzati possono iscriversi dirigenti e docenti (fino a un massimo di 32) che abbiano frequentato una delle Scuole Estive organizzate dal Gruppo MIM-Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani, Dalmati ovvero che abbiano una formazione approfondita avendo partecipato ad almeno due seminari organizzati dal Gruppo di lavoro e/o da Istituti di ricerca riconosciuti.
I dirigenti/docenti iscritti saranno suddivisi in 4 gruppi di 8 componenti e ciascun gruppo seguirà uno dei percorsi su menzionati.
Di seguito il link per la registrazione da effettuare entro il 28 febbraio 2025: https://forms.gle/tfFEv9joKu7AynR1A
Sono a carico dell’Organizzazione le spese di pernottamento in stanza doppia, cena e trasporto nell’ambito degli itinerari, a carico dei partecipanti il viaggio fino a Trieste.
I dettagli organizzativi saranno comunicati agli iscritti con congruo anticipo.
C. Sessioni di formazione specifica per docenti esperti di didattica laboratoriale che si terranno nell’ambito della Scuola estiva prevista a Gorizia dal 9 al 13 luglio 2025.
Ai seminari specifici accedono i docenti che dispongono di una preparazione di livello avanzato e di una buona conoscenza del territorio.
L’organizzazione della scuola estiva verrà comunicata con nota successiva.
Si ringrazia per la consueta fattiva collaborazione e si confida nella massima diffusione dell’iniziativa.