Si comunica che, in continuità con quanto finora realizzato, si terrà a Lubiana la 7ª edizione del seminario internazionale organizzato dal Mémorial de la Shoah, intitolato “The Holocaust as a Starting Point, Croatia – Italia – Slovenia dialogue”.
Il seminario si svolgerà in lingua inglese senza traduzione dal 20 al 22 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 nelle prime due giornate e dalle ore 9.00 fino alle ore 13.30 nella terza giornata e coinvolgerà un numero complessivo di quaranta docenti, divisi in quota pari fra i tre Paesi (Italia, Croazia, Slovenia) che aderiscono al progetto.
Saranno ammessi, pertanto, a partecipare 13 docenti della scuola secondaria di secondo grado italiana, insegnanti di Storia/Lettere, con i seguenti requisiti:
- buona padronanza sia passiva che attiva della lingua inglese (livello minimo richiesto B2);
- aver acquisito negli ultimi 5 anni una formazione di base nell’ambito della storia della Shoah, quantificabile in almeno 7 giorni di formazione, di cui almeno 5 consecutivi per la frequenza ad un corso di aggiornamento intensivo, in Italia o all’estero. Non possono ricandidarsi i docenti che abbiano già frequentato lo stesso seminario “The Holocaust as a Starting Point”.
I candidati selezionati si impegnano a frequentare il seminario nella sua interezza. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione solo a coloro che avranno seguito tutte le sessioni per la totale durata del loro svolgimento.
La partecipazione al seminario è gratuita. Le spese di soggiorno in hotel a Lubiana – in camera a due letti per 3 notti (19,20,21 marzo)– e i pasti saranno a carico del Mémorial de la Shoah, così come i materiali di studio e le visite guidate. Le spese di viaggio dall’Italia a Lubiana (a/r) e di altre spese personali per ulteriori pernottamenti o pasti in loco saranno a carico dei partecipanti.
Il programma prevede conferenze di livello avanzato sulla Shoah e sulle politiche naziste nel cosiddetto Litorale Adriatico, sulle violenze di massa e sulle foibe, sul tema del confine, delle identità multiple e flessibili, dell’antisemitismo e dell’antislavismo, oltre ad una visita guidata e a diversi workshops sulla pedagogia.
L’obiettivo è quello di sollecitare il dialogo e il confronto tra gli insegnanti sloveni, croati e italiani su questioni complesse e cruciali della storia del Novecento, mettendo a confronto la voce di storici e ricercatori di varie nazionalità.
Il MIM e il Mémorial de la Shoah individueranno i 13 partecipanti, sulla base delle istanze che dovranno pervenire dai docenti, autorizzati dai Dirigenti Scolastici (si prega di inviare anche autorizzazione), attraverso e-mail indirizzata a dgsip.ufficio2@istruzione.it, entro le ore 16.00 del 22 febbraio 2024, indicando nell’oggetto “Seminario Lubiana 2024, Mémorial de la Shoah”.
Non saranno ammessi i docenti che abbiano già partecipato alle precedenti edizioni dello stesso seminario.
Si terrà conto dell’ordine di invio delle istanze di cui trattasi, (sarà privilegiata la rappresentanza del maggior numero di regioni possibile).
Alla e-mail dovrà essere allegata la scheda di partecipazione (all. 1) compilata in tutte le sue parti, con una breve lettera di motivazione in lingua inglese. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute incomplete di quanto richiesto.
I docenti selezionati verranno successivamente contattati dall’organizzazione del Mémorial de la Shoah per le informazioni e le procedure necessarie e utili alla partecipazione al seminario.
Si prega di dare massima diffusione della presente comunicazione presso gli istituti scolastici del territorio di competenza e si ringrazia per la consueta collaborazione.