giovedì, Marzo 27, 2025
HomeFormazioneScuola digitale 2022-2026 – Migrazione al cloud e Siti web: Webinar 7...

Scuola digitale 2022-2026 – Migrazione al cloud e Siti web: Webinar 7 ottobre ore 10:00 [Nota Ministeriale]

Come comunicato con nota prot. n. 651 del 12 maggio 2022, il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno attivato il programma “Scuola digitale 2022-2026”, volto a sostenere un percorso di innovazione delle Istituzioni scolastiche al fine di renderle più digitali, moderne, accessibili ed efficienti. Il suddetto programma si compone di quattro iniziative progettuali: “Migrazione al cloud”, “Siti web (esperienza del cittadino nei servizi pubblici)”, “Pago PA e app IO”, “SPID e CIE”.

Per le iniziative “Migrazione al cloud” e “Siti web”, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato su PA digitale 2026 degli avvisi di finanziamento dedicati alle Scuole (Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali” Scuole Giugno 2022; Avviso Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” Scuole Giugno 2022), la cui scadenza, originariamente prevista al 23 settembre 2022, è stata posticipata al 21 ottobre 2022 per garantire la massima adesione delle Scuole agli avvisi.

La vostra Istituzione scolastica non risulta aver ancora presentato domanda di finanziamento ad uno o più degli avvisi suddetti. Pertanto, con la presente comunicazione si intende invitarla ad un webinar sulle iniziative “Migrazione al cloud” e “Siti web” che si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams in data 7 ottobre c.a. alle ore 10:00. Di seguito il link per accedere all’evento:

https://aka.ms/WebinarScuolaDigitale2022-2026. In tale occasione, il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per la trasformazione digitale illustreranno le caratteristiche degli avvisi, fornendo
indicazioni operative sulle modalità di partecipazione ai relativi finanziamenti.

Durante l’evento, saranno presenti il Dott. Jacopo Greco, Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, la Dott.ssa Simona Montesarchio, Direttore Generale dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione, e il Dott. Davide D’Amico, Direttore Generale per i sistemi informativi e la statistica. Inoltre, in rappresentanza del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, interverranno il Dott. Stefano Parisse, Responsabile del Transformation Office, e gli esperti del Dipartimento.

Al fine di approfondire durante l’evento gli aspetti di maggiore interesse delle Scuole con riferimento agli avvisi, si invitano le stesse ad inoltrare eventuali richieste di chiarimento accedendo all’Help Desk Amministrativo Contabile tramite il seguente percorso: “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile → Scuola digitale 2022-2026 → Webinar – Richieste di approfondimento”. Si precisa che saranno tenute in considerazione soltanto le richieste che verranno trasmesse entro il 5 ottobre c.a. tramite percorso sopracitato.

Sottolineando la straordinaria opportunità rappresentata dalle risorse finanziarie messe a disposizione delle Istituzioni scolastiche da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale, si incoraggia la massima partecipazione al webinar di tutti i Dirigenti e Direttori delle Scuole destinatarie dell’invito, al fine di acquisire tutte le informazioni utili alla partecipazione agli avvisi in scadenza. Qualora ritenuto opportuno, i Dirigenti scolastici potranno estendere l’invito ad ulteriore personale scolastico interessato.

Da ultimo, si fa presente che per il programma sopra citato rimane attivo il servizio di assistenza Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) del Ministero dell’Istruzione. Inoltre, per richiedere  supporto tecnico nelle fasi di iscrizione al portale PA digitale 2026 e di adesione agli avvisi è possibile richiede supporto su PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it/supporto/assistenza/).

L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...