Il 18 gennaio 2023 l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e i rappresentanti della delegazione sindacale regionale hanno firmato un accordo integrativo relativo alla possibilità di fruire dei permessi per il diritto allo studio da parte dei vincitori del concorso straordinario BIS che devono frequentare i percorsi formativi da 5 CFU.
In particolare, le parti concordano che in via straordinaria, che per l’anno 2023, ed esclusivamente per i docenti vincitori della procedura concorsuale ex art. 59 comma 9 bis del l decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, ciascun Ufficio di Ambito territoriale proceda ad accantonare un numero di ore, compreso tra un minimo di 3 ad un massimo di 5, in relazione al diverso numero provinciale di domande, per ciascun vincitore del suddetto concorso che svolga il periodo di formazione e prova nelle istituzioni scolastiche della relativa provincia (compresi i docenti vincitori del concorso, che pur assegnatari di sede in provincia diversa, sono stati autorizzati a svolgere il servizio, per continuità didattica , presso istituzioni scolastiche della provincia stessa).
Esclusivamente per i suddetti candidati gli Uffici di Ambito territoriale, con apposito avviso, riapriranno i termini per la presentazione della domanda con scadenza 10 febbraio 2023, specificando che saranno autorizzate esclusivamente le ore utili per sostenere l’esame finale in presenza o in via telematica in modalità sincrona e che non dovranno ripresentare domanda i candidati che l’avessero precedentemente avanzata.
Nel caso di uso parziale, a livello provinciale, dell’accantonamento di cui sopra, le ore residuali reintegrando il relativo contingente, dovranno essere utilizzate per implementare le ore già autorizzate per le altre fattispecie contrattuali, che, per effetto dell’incapienza del contingente, hanno subito riduzioni proporzionali.