Il Polo Formativo Steam FVG per la formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali promuove dei corsi di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. I percorsi formativi sono stati progettati al fine di consentire il conseguimento di competenze digitali relative alle 6 aree del quadro di riferimento DigCompEdu.
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
I percorsi formativi sono stati progettati al fine di consentire il conseguimento di competenze digitali relative alle 6 aree del quadro di riferimento DigCompEdu.
Gli incontri presenteranno una fase iniziale per individuare le necessità dei corsisti e per adattare la proposta formativa alle diverse esigenze e alla formazione dei docenti coinvolti. Durante lo svolgimento delle attività, attraverso la classe virtuale e la possibilità di interazione tra formatore e corsisti, potranno essere osservati e migliorati i livelli di competenza dei docenti coinvolti.
Il docente esperto metterà a disposizione degli stessi guide (sotto forma di presentazione o contenuti testuali) e altri strumenti didattici su argomenti oggetto del corso, al fine di fornire ai corsisti il supporto piu’ adeguato per l’utilizzo degli strumenti digitali presentati durante lo svolgimento delle attività formative.
DURATA
I percorsi formativi prevedono una molteplicità di offerte formative con diversa scansione oraria. L’offerta è variamente articolate in:
- attività in videoconferenza /Webinar.
- studio online di materiali didattici, esercitazioni sull’uso dei software proposti, interazioni con tutor e altri corsisti.
- progettazione e sperimentazione
OBIETTIVI GENERALI
Si evidenziano i seguenti obiettivi:
- Favorire l’utilizzo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento finalizzati alla necessita’ di porre gli studenti al centro del processo formativo.
- Supportare l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dalle nuove tecnologie.
- Guidare un utilizzo consapevole e controllato di strumenti e risorse digitali all’interno del contesto scolastico.
- Incentivare la produzione di materiali didattici da condividere.
TUTORAGGIO
Per ciascun percorso formativo (nella varietà delle proposte articolate in diverse scansioni orarie) si potrà organizzare una classe virtuale in cui condividere materiali, comunicare con i tutors, svolgere esercitazioni guidate, consegnare il project work finale (costruito secondo i livelli DigCompEdu) con un’applicazione pratica nel contesto scolastico.
Si prevede inoltre l’utilizzo di un forum per permettere un’efficace interazione con i tutors e una condivisione di best practises. Il docente esperto sarà sempre disponibile a supporto delle attività laboratoriali e nell’utilizzo dei diversi strumenti digitali.
CERTIFICAZIONE
Saranno riconosciute le ore di formazione (al raggiungimento del 75% della frequenza) dei singoli moduli proposti in base alla loro diversa complessità.
In allegato il bando con il dettaglio dei percorsi attivati.