martedì, Marzo 25, 2025
HomeFormazionePCTO e Orientamento per le scuole secondarie di II grado. Introduzione alla...

PCTO e Orientamento per le scuole secondarie di II grado. Introduzione alla Geopolitica [NOTA]

Si segnala l’iniziativa in oggetto promossa dal Museo del ‘900 di Venezia Mestre nell’ambito del Protocollo d’intesa MIM – M9.

Viene proposto un percorso finalizzato a sviluppare/consolidare le competenze di base per la comprensione degli argomenti di attualità che riguardano profili,  argomenti e dinamiche di carattere geopolitico attraverso un’articolazione di moduli teorici e sezioni laboratoriali.

Il percorso è interamente online e prevede, per quanti parteciperanno ai laboratori, la partecipazione al Festival della Geopolitica Europea che si terrà all’M9 dal 3 al 5 aprile 2025.

PREMESSA
Il PCTO di Introduzione alla Geopolitica per l’A.S. 2024/2025 sarà erogato tra i mesi di novembre 2024 e aprile 2025 (secondo il calendario riportato in seguito) da Fondazione M9, grazie alla collaborazione con la Rivista di Affari Internazionali Atlantis, il Circolo di Studi Diplomatici con sede alla Farnesina in Roma, Confindustria, Consiglio d’Europa, Europe Direct – Commissione europea, M9 District e Ordine dei Giornalisti. Il Percorso offre un totale di 45,5 ore di Orientamento produttive di crediti per gli esami di Stato per tutti i partecipanti, suddivise tra incontri on-line e partecipazione al Festival da remoto o in presenza per i partecipanti ai laboratori.

FINALITÀ
Il programma, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, intende fornire e/o consolidare le conoscenze di base per la comprensione degli argomenti di attualità che riguardano profili, argomenti e dinamiche di carattere geopolitico. L’approccio a tali temi permetterà agli studenti di sviluppare ulteriormente l’interesse per l’internazionalismo e li aiuterà a sviluppare e/o potenziare un senso critico nei confronti delle vicende attuali.

Non di meno, il progetto si pone come introduzione ai temi che verranno discussi durante la quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea che si svolgerà dal 3 al 5 aprile 2025 all’M9 di Venezia Mestre, a cui gli studenti saranno invitati a prendere parte con un ruolo attivo nella gestione dell’ufficio stampa e/o dell’accoglienza.

Tali attività completeranno lo sviluppo delle competenze di cui sotto, iniziato durante gli interventi dei relatori negli incontri su piattaforma Zoom, come indicato nei “Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento” (ai sensi articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145).

VEDI LA NOTA
VEDI IL PROGRAMMA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...