lunedì, Marzo 24, 2025
HomeFormazioneIniziativa formativa rivolta ai docenti per la salute e la sicurezza sul...

Iniziativa formativa rivolta ai docenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nelle scuole Tecniche e Professionali [Nota]

Si segnala alle SS.LL., nell’ambito delle attività condivise dal Comitato istituito in virtù del Protocollo di Intesa firmato il 26 maggio 2022 tra il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, l’iniziativa in oggetto, promossa dai firmatari del Protocollo, al fine di rafforzare la consapevolezza e le competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro di studenti e docenti.

In particolare, attraverso la collaborazione con INAIL si sta definendo l’erogazione, in presenza o a distanza in modalità sincrona e in parte asincrona, dell’aggiornamento triennale per i docenti formatori di almeno 24 ore nelle aree tematiche di competenza (area normativa/giuridico/organizzativa; area rischi tecnici/igienico/sanitari; area relazioni/comunicazione, previste dal D.I. del 6 marzo 2013).

Tale formazione sarà rivolta ai docenti su base volontaria degli istituti tecnici e professionali che i Dirigenti Scolastici individueranno, anche con la collaborazione dei propri RSPP, nell’ambito della loro autonomia organizzativa, sulla base dei criteri definiti nel detto D.I., al fine di qualificarli come formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Tali docenti così selezionati, formati e qualificati riceveranno la formazione durante l’orario di servizio e comunque al di fuori dalle ore di lezione, e potranno accrescere le loro competenze in materia di salute e sicurezza, e metterle a disposizione della comunità scolastica, secondo le modalità organizzative che ogni istituzione scolastica riterrà più opportune, al fine di rafforzare le competenze degli studenti e dei docenti tutor coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento anche presso le strutture ospitanti.

Inoltre, nel caso di docenti che svolgano il ruolo di RSPP, considerato il mutuo riconoscimento dell’aggiornamento ai fini della qualifica di formatore in materia di salute e sicurezza ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016, si potrà prevedere il coinvolgimento degli stessi in qualità
di formatori per la formazione in argomento secondo modalità che saranno successivamente definite.

Pertanto, le scuole tecniche e professionali che intendono aggiornare i propri docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, potranno inviare entro il 15 dicembre 2023, la loro richiesta di adesione all’iniziativa formativa con i nominativi dei docenti selezionati trasmettendolo agli UUSSRR, che a loro volta compileranno il form, accessibile solo ai citati uffici, reperibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqs6alGZT-ea22SE_8vo7jkQPZfcy7KJTZ2yLXzswHdd-2Q/viewform?usp=sf_link 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro e il Ministero dell’istruzione e del merito si impegnano a garantire le azioni necessarie per favorire l’aggiornamento professionale triennale del formatore-docente.

Per eventuali chiarimenti è possibile indirizzare i quesiti all’ufficio 4 della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione dogsvi.ufficio4@istruzione.it che avrà cura di sottoporli al Comitato, per gli aspetti che afferiscono le competenze dei diversi firmatari.

Ciò premesso, si pregano le SS.LL. di voler diffondere la presente nota alle istituzioni scolastiche tecniche e professionali del territorio.

Si segnala l’importanza dell’iniziativa che costituisce per i docenti e per tutta la comunità scolastica una valida occasione di formazione, confronto e arricchimento al fine di rafforzare le competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Si confida nella consueta e fattiva collaborazione.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...