lunedì, Marzo 17, 2025
HomeFormazioneFiera “Didacta Italia 2025”. Fortezza da Basso - Firenze, 12 – 13...

Fiera “Didacta Italia 2025”. Fortezza da Basso – Firenze, 12 – 13 – 14 marzo 2025 [Nota]

Dal 12 al 14 marzo 2025, si svolgerà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, l’ottava edizione di “Didacta Italia”, promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico dell’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE) e la collaborazione del Ministero dell’istruzione e del merito, presente anche quest’anno nel Comitato organizzatore.

La manifestazione rappresenta un importante appuntamento fieristico dedicato alla formazione ed all’innovazione nel mondo della scuola, dedicato quest’anno al centenario dell’INDIRE. L’edizione 2025 di “Didacta Italia” offre un’ampia sezione espositiva delle principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione e un vasto programma scientifico, ricco di iniziative rivolte a tutti i livelli di istruzione e formazione, dal sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 alla formazione terziaria realizzata dagli ITS, alle università, gli istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre alle imprese e agli addetti ai lavori.

“Didacta Italia 2025”, destinata ai docenti, ai dirigenti scolastici e al personale educativo di ogni grado scolastico prevede quest’anno il coinvolgimento di quasi 500 tra aziende, istituzioni, università, editori, con un programma scientifico di 460 iniziative di formazione, articolati in workshop immersivi e seminari partecipati, che riguardano tematiche di particolare rilevanza e attualità, quali le metodologie didattiche innovative, l’intelligenza artificiale, la flipped classroom, l’unità di apprendimento, l’alfabetizzazione digitale e la cybersecurity, le competenze trasversali e lo sviluppo personale, la sostenibilità, l’internazionalizzazione e le competenze multilinguistiche, la robotica educativa, le STEM e STEAM, la transizione tecnologica, l’inclusione e i bisogni sociali.

Il format della fiera, per questa edizione, prevede un’area dedicata all’innovazione del sistema nazionale di istruzione e formazione, dal sistema integrato 0-6 all’istruzione superiore. Per i tre giorni di fiera sono state predisposte diverse aule suddivise per tematiche, quali il debate, “la parola alle scuole: metodologie a confronto”, le “innovazioni del futuro” gli ambienti immersivi, il metaverso, i linguaggi e le metodologie, il learning by doing, con laboratori di cucina, teatro, musica, danza e sport.

Come ogni anno, il Ministero dell’istruzione e merito sarà presente con una ricca varietà di proposte e con un’ampia Arena, che ospiterà ulteriori eventi formativi e nella quale i docenti e i dirigenti scolastici potranno ricevere informazioni su progetti e iniziative di livello nazionale.

Si segnala che il programma di “Didacta Italia 2025” è già consultabile al seguente link https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-2025/. Si precisa altresì che le iniziative formative in questione sono, come di consueto, certificate da INDIRE e, pertanto, è possibile accedervi fruendo dell’esonero dal servizio ed utilizzare la Carta del Docente.

Attesa la rilevanza della manifestazione, si confida nella consolidata collaborazione per la diffusione della presente nota. 

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...