giovedì, Marzo 27, 2025
HomeFormazioneCarta del docente: da oggi 14 ottobre disponibile il bonus per i...

Carta del docente: da oggi 14 ottobre disponibile il bonus per i docenti di ruolo; per le supplenze al 31 agosto si attende la legge di bilancio

É disponibile dalle ore 14:00 di oggi sull’apposito portale, il bonus carta del docente per l’anno scolastico 2024/2025.

La data di accredito era stata comunicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con un avviso pubblicato sul proprio sito internet. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.cartadeldocente.istruzione.it

CONFERMATO L’IMPORTO DI 500€
Durante l’incontro svoltosi nei giorni scorsi tra sindacati e ministero, era stato inoltre comunicato che l’importo della carta del docente non avrebbe subito variazioni rispetto agli anni scorsi. Pertanto, contrariamente alle notizie circolate nelle settimane scorse, rimane quindi di 500 euro. 

SUPPLENTI CON CONTRATTO AL 31 AGOSTO
Il Decreto Legge 13 Giugno 2023 n. 69 (c.d. Decreto salva-infrazioni) aveva previsto tra l’altro il riconoscimento della carta del docente anche al personale con contratto fino al 31 agosto. In particolare, l’art. 15 prevede che:

Disposizioni in materia di Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente – Caso ARES (2021) 5623843

1. La Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di cui all’articolo 1, comma 121, primo periodo, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è riconosciuta, per l’anno 2023, anche ai docenti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile”.

2. Per le finalità di cui al comma 1, l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 123 della legge 13 luglio 2015, n. 107 è incrementata di 10,9 milioni di euro nell’anno 2023. Ai maggiori oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo si provvede ai sensi dell’articolo 26. 

In questo modo si era previsto, esclusivamente per l’anno 2023, l’assegnazione della c.d. “Carta del Docente”  anche ai supplenti annuali (su posto vacante e disponibile quindi al 31 agosto). Si stima che la misura ha riguardato circa 83mila supplenti annuali. Erano comunque esclusi i titolari di un contratto al 30 giugno o per una supplenza temporanea.

Per quanto riguarda l’anno 2024, secondo quanto riporta la CISL Scuola, nel corso dell’incontro svoltosi nella giornata di martedì della scorsa settimana tra il Ministro dell’Istruzione e i sindacati è emerso che, secondo lo stesso Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, per renderla accessibile anche ai supplenti al 31 agosto sarà necessario prevedere in legge di bilancio una apposita dotazione.

Al momento restano quindi esclusi anche i docenti con contratto al 31 agosto, in attesa di verificare se, nel corso di approvazione della legge di bilancio, saranno trovate gli stanziamenti necessari. A tal riguardo il Ministro Valditara ha già provveduto a richiedere le risorse necessarie al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e al relativo Ministro Giorgetti.

NUMEROSI CONTENZIOSI IN ATTO
Ricordiamo che, nonostante la carta del docente venga riconosciuta ufficialmente ai soli docenti con contratto a tempo indeterminato, sono numerose le sentenze che in questi mesi stanno riconoscendo il diritto dei supplenti al bonus. Anche il Consiglio di Stato con la sentenza del 16/03/2022 si era espresso verso il riconoscimento della Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione anche al personale supplente.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...