mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeFormazioneCarta del docente 2023/24: quando scade? Chiarimenti sulla scadenza

Carta del docente 2023/24: quando scade? Chiarimenti sulla scadenza

Il bonus docenti rappresenta una misura introdotta dalla Legge 107/2015 finalizzata alla formazione dei docenti.

In questi giorni circolano tante voci circa la presunta modifica dei termini di scadenza del bonus. Diciamo subito che non c’è nulla di vero e in questo articolo ci proponiamo di fare chiarezza.

SCADENZA DEL BONUS
In sintesi:

  • Il bonus relativo all’a.a. 2023/2024 deve essere validato entro il 31 agosto 2024, ma qualora non speso, del tutto o in parte, sarà cumulato con quello dell’anno scolastico 2024/2025.
  • Il buono relativo all’anno scolastico 2022/2023 deve essere improrogabilmente utilizzato entro il 31 agosto 2024, termine ultimo oltre il quale le relative quote giacenti intere o residue vengono trattenute alla fonte e quindi “perse” dal docente.  Ciò anche nel caso di buoni generati in tempo utile con l’intenzione di essere successivamente impiegati: non sono spendibili perché non più rimborsabili per l’esercente.

Infatti,  secondo l’art. 6 comma 6 DPCM 28 novembre 2016:

Le somme non spese entro la conclusione dell’anno scolastico di riferimento sono rese disponibili nella Carta dell’anno scolastico successivo, in aggiunta alle risorse ordinariamente erogate”.

Quindi nel caso in cui il docente non spenda le somme relative a un certo anno scolastico, queste potranno essere utilizzate nell’anno scolastico successivo e si cumuleranno con le risorse relative al nuovo anno scolastico.

CHIARIMENTI
Perché allora sul portale della carta del docente, è indicato che “PER SPENDERE IL BONUS HAI TEMPO FINO AL 31 AGOSTO 2024”?

Occorre fare attenzione a interpretare correttamente questo messaggio: i buoni generati devono sempre essere “validati” (cioè riscattati) dagli esercenti e questo può avvenire solo entro il 31 agosto di ciascun anno. Ciò in quanto dopo questa data la piattaforma della carta del docente viene aggiornata e temporaneamente sospesa per qualche settimana.

Se il buono viene generato prima del 31 agosto ma non viene speso (o se non viene validato in tempo dall’esercente), non sarà più utilizzabile nell’anno successivo. Le relative somme non andranno però perse ma andranno ad incrementare l’importo del successivo anno scolastico.

Sul punto sono disponibili due FAQ sul portale Carta del docente:

Quanto tempo ho per spendere i miei Buoni di spesa?
I Buoni di spesa generati sono spendibili fino al 31 agosto di ciascun anno.

Se non spendo l’intero importo assegnato (500€) cosa succede?
L’importo residuo andrà ad incrementare l’importo del successivo anno scolastico.

In sostanza, il buono relativo a.s. 2023/2024 può essere speso entro il 31 agosto 2025. Tuttavia, se si genera un buono adesso si ha tempo fino al 31 agosto per utilizzarlo. Qualora non venga utilizzato il buono non sarà più utilizzabile ma le relative somme saranno riaccreditate per l’anno scolastico successivo. L’utente dovrà quindi generare un nuovo buono. 
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...