La nota n. 0278 del 6 marzo 2020 del Ministero dell’istruzione detta particolari disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 25 febbraio 2020, n. 1 (Direttiva 1/2020).
L’USR Emilia Romagna con la nota 4559 del 24 marzo 2020 ha fornito indicazioni circa le Attività formative per personale docente ed educativo in periodo di formazione e prova, a.s. 2019/20.
La nota 0278 del 6 marzo 2020 in particolare, specifica che:
[…] fino al cessare dell’emergenza e comunque fino a diversa comunicazione delle autorità competenti, le attività di formazione rivolte ai docenti neoassunti 2019-20 (nota DGPER prot. n., 39533 del 4/9/2019), […] e in generale a tutte le iniziative di formazione riguardanti il personale della scuola dovranno essere realizzate in modalità telematiche svolte a distanza».
PROSECUZIONE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER I DOCENTI IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S. 2019/2020
Per ciò che concerne le attività formative per il personale docente in periodo di formazione e prova, le scuole capofila d’ambito per la formazione dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con gli Uffici di Ambito Territoriale e lo scrivente Ufficio, stanno provvedendo all’attivazione dei previsti laboratori formativi in modalità a distanza.
Le attività laboratoriali potranno svolgersi con le seguenti modalità:
- attività in forma sincrona, con la creazione di classi virtuali e interazione in diretta (audio e video) tra formatore e docenti in periodo di formazione e prova;
- attività in forma asincrona, con creazione di classi virtuali e “caricamento” di materiali (file video, documenti, pubblicazioni, slide,…) da fruire autonomamente da parte dei docenti in periodo di formazione e prova;
- attività “mista” fra le due precedenti, con collegamento in “diretta” tra formatore e docenti in periodo di formazione e prova e fruizione di contenuti, anche video, “caricati” in una piattaforma condivisa.
- altre modalità definite a livello locale dalle direzioni dei corsi.
L’attestazione delle attività svolte potrà avvenire, a mero titolo esemplificativo, mediante sistemi di tracciabilità della frequenza, assicurati dalle piattaforme utilizzate, ovvero attraverso altre modalità preventivamente definite dai direttori dei corsi, sentiti i Coordinatori dei laboratori. Fra queste ultime, sempre ad esempio, può rientrare l’elaborazione di un compito/prodotto in esito al laboratorio, da trasmettere al formatore o caricare in piattaforma (come indicato nel Decreto Ministeriale 27 ottobre 2015, n. 850, art. 8, comma 3).
I laboratori formativi si concluderanno, per quanto possibile, nel mese di aprile 2020. Ulteriori dettagli circa l’organizzazione e la calendarizzazione delle attività saranno reperibili direttamente sui siti istituzionali delle scuole polo per la formazione e degli Uffici di Ambito Territoriale per l’Emilia-Romagna. Circa le previste attività peer-to-peer, le istituzioni scolastiche valuteranno ogni possibile modalità di realizzazione, avvalendosi (allo stato) di strumenti a distanza.