fbpx
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeEsami di StatoEsami di Stato: mancano Presidenti, Uffici scolastici prorogano i termini per le...

Esami di Stato: mancano Presidenti, Uffici scolastici prorogano i termini per le domande

Molti uffici scolastici stanno in questi giorni prorogando i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione come Presidente di commissione degli esami di Stato, tramite il modello ES-E.
Dal monitoraggio delle istanze presentate per la candidatura a Presidente di Commissione risultano, infatti, un numero di domande inferiore rispetto a quello dello scorso anno scolastico.
Poiché è necessario garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il regolare svolgimento dell’esame conclusivo del loro percorso di studio, gli USR invitano le scuole destinatarie delle note ad acquisire ulteriori candidature.

In particolare all’art. 7 dell’ordinanza D.M. 197/2020 citata sono indicati i soggetti che devono e che hanno facoltà alla presentazione dell’istanza di nomina di Presidente di commissione.
Sono tenuti alla presentazione dell’istanza di iscrizione nell’elenco dei presidenti e dell’istanza di nomina in qualità di presidente, i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e a istituti di istruzione statali nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nonché i dirigenti preposti ai convitti nazionali e agli educandati femminili.

Hanno, invece, la facoltà di presentare l’istanza di iscrizione nell’elenco dei presidenti e l’istanza di nomina in qualità di presidente di commissione:

a. i dirigenti scolastici in situazione di disabilità o che usufruiscano delle agevolazioni di cui all’art. 33 della l. n. 104 del 1992;

b. i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti del primo ciclo di istruzione statali;

c. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in istituto d’istruzione secondaria di secondo grado statale, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, compresi in graduatorie di merito nei concorsi per dirigente scolastico;

d. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, che abbiano svolto per almeno un anno nell’ultimo triennio, incluso l’anno in corso, incarico di presidenza;

e. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto d’istruzione secondaria di secondo grado statale, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, che abbiano svolto per almeno un anno nell’ultimo triennio, incluso l’anno in corso, le funzioni di collaboratore del dirigente scolastico, ai sensi dell’articolo 25, comma 5, del d.lgs. 165/2001;

f. i docenti in servizio di istituto d’istruzione secondaria di secondo grado statale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, provvisti di laurea almeno quadriennale o specialistica o magistrale;

g. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto d’istruzione secondaria di secondo grado statale, con almeno dieci anni di servizio di ruolo;

h. i dirigenti scolastici di istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, collocati a riposo da non più di tre anni;

i. i dirigenti scolastici di istituti del primo ciclo di istruzione statali, collocati a riposo da non più di tre anni;

j. i docenti, già di ruolo in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, collocati a riposo da non più di tre anni.

MODALITÀ DI INVIO
L’ordinanza sulla formazione delle commissioni D.M. 197/2020 consente, a decorrere dall’8maggio 2020, l’acquisizione da parte delle istituzioni scolastiche e degli Ambiti Territoriali, delle domande tardive tramite il servizio SIDI. In caso di chiusura delle aree SIDI, la presentazione delle istanze potrà avvenire mediante invio dei modelli, a mezzo di posta elettronica, all’Ambito Territoriale di riferimento, entro il 18 maggio 2020.

Avviso USR Lazio
Avviso USR Sicilia
Avviso USR Campania
Avviso USR Marche

Guida alla compilazione del Modello ES-E
Esami di Stato: emanata l’Ordinanza Ministeriale sulla composizione delle Commissioni

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI