martedì, Marzo 18, 2025
HomeEsami di StatoEsame di Stato II ciclo 2021/22 - indicazioni operative per la compilazione...

Esame di Stato II ciclo 2021/22 – indicazioni operative per la compilazione del Curriculum per gli studenti delle sezioni carcerarie [Nota Ministeriale]

Come anticipato dalle Note del Ministero della Giustizia DAP prot. n. 162073 del 28 aprile 2022 e DGMC prot. n. 25510 del 6 maggio 2022 (pubblicate nella sezione “Normativa” all’indirizzo https://curriculumstudente.istruzione.it/cose.html), con la presente Nota si forniscono indicazioni operative per permettere la compilazione del Curriculum dello studente nelle parti di competenza degli studenti frequentanti sezioni carcerarie.

Come noto, la compilazione delle parti di competenza degli studenti avviene su piattaforma informatica accessibile tramite credenziali personali. In considerazione delle eventuali problematiche legate all’accesso diretto alla rete e all’utilizzo delle strumentazioni informatiche da parte degli studenti frequentanti sezioni carcerarie, le suddette Note hanno previsto l’individuazione, da parte della Commissione didattica prevista dall’art. 41 comma 6 del D.P.R. n. 230/2000, di un membro referente cui viene affidata un’importante funzione di sostegno ed accompagnamento alla compilazione del Curriculum. Ad ogni buon fine si ricorda che essa può avvenire, in base alle specifiche situazioni, in una delle seguenti modalità:

  • tramite la compilazione offline su file del Curriculum in formato editabile, con trasferimento delle informazioni a sistema a cura del referente;
  • tramite la compilazione su versione cartacea del Curriculum, con trasferimento delle informazioni a sistema a cura del referente;
  • direttamente online, tramite l’accesso a sistema del referente.

Per favorire lo svolgimento delle operazioni in carico al membro referente individuato dalla Commissione didattica, sono state implementate specifiche funzioni nella sezione Curriculum studente all’interno del SIDI.

La segreteria dell’Istituto scolastico di riferimento, una volta ricevuto entro la data prevista (16 maggio 2022) il nominativo del referente, procederà ad abilitarlo all’accesso alle funzioni secondo le modalità previste per gli altri docenti dell’Istituto (in merito, si rimanda ai materiali informativi presenti sul sito curriculumstudente.istruzione.it) con attenzione ad apporre la spunta alla voce “abilitazione alla gestione della parte III del Curriculum”.

Il referente, una volta abilitato, accedendo alla sezione Curriculum studente all’interno del SIDI troverà nel menù a sua disposizione non solo la funzione di visualizzazione del Curriculum degli studenti della classe a lui associata, ma anche quelle di accesso ad ognuna delle sezioni della terza parte e potrà così inserire le informazioni in quelle di interesse dello/gli studente/i.

Per agevolare la raccolta delle informazioni da parte degli studenti nelle modalità opportunamente individuate, si trasmette, in allegato alla presente, il modello del Curriculum in formato editabile.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...