Nel corso del Question Time svoltosi mercoledì 6 maggio 2020 il Ministro dell’istruzione Azzolina ha risposto all’interrogazione dell’On. Casa (M5S) e altri in merito ai chiarimenti in ordine allo svolgimento del prossimo esame di maturità e iniziative per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
PROVA ORALE
La Ministra ha confermato che, ai sensi dell’art 1 del D.L. 22/2020, è di imminente emanazione l’ordinanza che disciplinerà le modalità di svolgimento dell’esame di stato per l’anno scolastico 2019\2020. L’esame di Stato prevederà una sola prova orale, che avrà inizio il 17 di giugno, della durata massima di un’ora e partirà dall’esposizione di un percorso tematico elaborato dallo studente. La prova orale avrà un voto massimo di 40/100 mentre i crediti scolastici, acquisiti nel corso dell’ultimo triennio scolastico, saranno ricalcolati, fino a un massimo di 60/100.
Per garantire lo svolgimento degli esami di Stato in condizioni di sicurezza saranno applicati specifici protocolli di sicurezza concordati con le forze sociali.
L’esame sarà articolato come segue:
- Discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo
- Discussione di un breve testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana
- Analisi da parte del candidato del materiale scelto dalla commissione sulla base del percorso di studio degli studenti
- Esposizione da parte del candidato delle esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro)
- Conoscenze nell’ambito dei percorsi di cittadinanza e costituzione
LA COMMISSIONE
Come già stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 197 del 17/04/2020, in considerazione dell’emergenza epidemiologica COVID, le commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni per ciascuna delle due classi. Ciò in modo da consentire la valutazione degli studenti da parte di docenti che conoscono il loro percorso di studi.
ESAME IN PRESENZA
L’esame di Stato si svolgerà in presenza. Solo nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo prevedano, i lavori delle commissioni e le prove di esame potranno svolgersi in videoconferenza o con altra modalità telematica sincrona.