mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeCovid-19Premio in favore del personale scolastico che ha lavorato in presenza nel...

Premio in favore del personale scolastico che ha lavorato in presenza nel mese di marzo 2020 [Indicazioni Ministeriali]

Com’è noto, l’articolo 63 del DL 17 marzo 2020 n. 18 ha previsto un premio dell’importo massimo di 100  euro, da corrispondere ai titolari di redditi di lavoro dipendente (nei quali è ricompreso il personale scolastico) che nel mese di marzo 2020 abbiano prestato la propria attività lavorativa in presenza.

In particolare, il comma 2 del citato articolo prevede che:

“[…] Ai titolari di redditi di lavoro dipendente di cui all’articolo 49, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che possiedono un reddito complessivo da lavoro dipendente dell’anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro spetta un premio, per il mese di marzo 2020, che non concorre alla formazione del reddito, pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese. 2. I sostituti d’imposta di cui agli articoli 23 e 29 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 riconoscono, in via automatica, l’incentivo di cui al comma 1 a partire dalla retribuzione corrisposta nel mese di aprile e comunque entro il termine di effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno […]”.

Al riguardo, la Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica (DGSIS) del Ministero dell’Istruzione, al fine di consentire al personale scolastico il riconoscimento dell’incentivo in oggetto, metterà a disposizione delle istituzioni scolastiche un’apposita funzione per la rilevazione attraverso la quale le scuole medesime potranno indicare gli importi da corrispondere al personale docente, educativo, ed ATA (di ruolo, supplenti annuali e fino al termine delle attività didattiche, IRC, FIT e supplenti brevi e saltuari) che ha prestato servizio in presenza nel mese di marzo 2020.

In merito alle modalità di calcolo dell’importo da corrispondere a ciascun lavoratore (da inserire nella rilevazione), si rimanda all’Allegato A, parte integrante della presente comunicazione.

Istruzioni dettagliate per l’utilizzo della funzione per la rilevazione saranno pubblicate a cura della DGSIS con apposito avviso SIDI al rilascio della stessa, previsto l’11 gennaio 2021.

ALLEGATO A

Calcolo del premio

Il calcolo delle risorse finanziarie da destinare ai dipendenti beneficiari del premio in esame avviene coerentemente con la ratio della norma, che riconosce un incentivo a coloro che hanno prestato servizio in presenza nel periodo di massima allerta per l’emergenza epidemiologica SARS-COVID2 (cfr. marzo 2020). In sostanza, il premio non spetta per i giorni in cui il lavoratore non ha svolto la propria attività lavorativa presso la sede di lavoro, in quanto ha espletato l’attività lavorativa in telelavoro o in smart working, ovvero è stato assente per ulteriori motivazioni (ferie, malattia, permessi retribuiti o non retribuiti, congedi, ecc.).

Pertanto, coerentemente con i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 18/E del 9 aprile 2020, ai fini della determinazione dell’importo puntuale spettante e per esigenze di semplificazione, si chiede di utilizzare il rapporto tra i giorni di presenza in sede (indipendentemente dal numero di ore prestate) effettivamente lavorati nel mese di marzo 2020 e quelli lavorabili, che sono:

a) 22 se la settimana lavorativa è articolata su 5 giorni (lun-ven);

b) 26 se la settimana lavorativa è articolata su 6 giorni (lun-sab).

Conseguentemente, il bonus erogabile al lavoratore è dato dall’importo di 100 euro moltiplicato per il suddetto rapporto, con un’approssimazione alla seconda cifra decimale: 100 * (giorni lavorati in presenza a marzo 2020 / giorni lavorabili a marzo 2020). Si precisa che:

• nel caso in cui il dipendente abbia svolto il servizio di interesse in un’unica istituzione scolastica, a quest’ultima è richiesto di calcolare l’importo da erogare per ciascun lavoratore ed inserirlo nella rilevazione;

• nel caso in cui il dipendente abbia svolto il servizio di interesse in più istituzioni scolastiche, una soltanto di queste effettuerà la rilevazione collezionando i giorni di presenza del dipendente nei diversi istituti di servizio. Si chiede di prestare attenzione al fine di non conteggiare più volte un unico giorno di presenza in diversi istituti.

Infine, si ricorda che in caso di problematiche di natura amministrativo-contabile, è possibile richiedere assistenza al servizio Help Desk Amministrativo-Contabile (HDAC) accessibile al seguente link: https://miurjb14.pubblica.istruzione.it/hdac/indexcontesti.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...