mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeCovid-19Passaggio alla zona gialla/arancione: quali conseguenze per la scuola?

Passaggio alla zona gialla/arancione: quali conseguenze per la scuola?


Con l’Ordinanza n. 27 novembre 2020 del Ministero della Salute si è provveduto alla modificazione della classificazione del rischio epidemiologico di alcune Regioni.
In particolare a partire da domenica 29 novembre 2020 e fino al 3 dicembre 2020 (in attesa dell’emanazione del nuovo DPCM):

1) le Regioni Calabria, Lombardia e Piemonte passano da zona rossa a zona arancione con la conseguenza che cessa l’applicazione delle misure di cui all’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 novembre 2020 e sono conseguentemente applicate le misure di cui all’art. 2 del medesimo decreto.

2) le Regioni Liguria e Sicilia passano da zona arancione a zona gialla con la conseguenza che cessa l’applicazione delle misure di cui all’art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 novembre 2020.

 

COSA CAMBIA IL PASSAGGIO DA ZONA ARANCIONE A ZONA GIALLA PER LA SCUOLA
Il passaggio dalla zona gialla a quella arancione (o viceversa, come in questo caso) non comporta delle dirette ripercussioni per quanto riguarda la scuola.  Infatti, l’individuazione come area ad elevata gravità e da un livello di rischio alto” (zona arancione) non presenta differenze, in quanto si applicano le stesse misure previste a livello nazionale per le Regioni “gialle”.
Sebbene nelle zone arancioni sono vietati gli spostamento in entrata e in uscita dai territori, sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza 
nei limiti in cui la stessa è consentita. 

COSA CAMBIA IL PASSAGGIO DALLA ZONA ROSSA ALLA ZONA ARANCIONE
Il passaggio dalla zona arancione alla zona rossa (o viceversa), determina invece delle importanti conseguenze perché nelle zone rosse la didattica a distanza si estende anche alle seconde e terze classi della scuola secondaria di I grado (la scuola media).

Nelle zone rosse infatti:

  • Restano in presenza la scuola dell’infanzia, i servizi educativi per l’infanzia, la primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Le attività didattiche in tutti gli altri casi si svolgono esclusivamente con modalità a distanza.
  • Resta comunque salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e in generale con bisogni educativi speciali.

Pertanto, nel caso in questione il passaggio dalle zone rosse alle zone arancioni comporta il ritorno alla didattica in presenza per le seconde e terze classi della scuola secondaria di primo grado (la scuola media), fermo restando che l’attività didattica nella secondaria di secondo grado continua a svolgersi a distanza.
Quanto detto, salva la possibilità da parte delle Regioni di prevedere delle misure più restrittive rispetto a quelle previste a livello nazionale.

È questo il caso della Regione Piemonte che, con l’Ordinanza Regionale n. 132 ha disposto fino a mercoledì 23 dicembre 2020 il ricorso alla didattica digitale a distanza nelle classi seconde e terze medie statali e paritarie.

 

Ordinanza n. 132

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...