sabato, Marzo 15, 2025
HomeCovid-19Nuovo DPCM atteso per domani, in corso l'incontro Governo-Regioni; verso la DAD...

Nuovo DPCM atteso per domani, in corso l’incontro Governo-Regioni; verso la DAD al 100% dalla terza media

Si attende per domani lunedì 2 novembre o al massimo per l’indomani l’ennesimo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) contenente le nuove misure volte al contrasto dell’emergenze epidemiologica da COVID-19. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte avrebbe infatti rotto gli indugi dopo gli ultimi bollettini della Protezione Civile sull’andamento dei contagi nel nostro paese.
Nella conferenza stampa sull’analisi della situazione epidemiologica svoltasi venerdì 30 ottobre,  è stato evidenziato come nel periodo 8-21 ottobre, l‘indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici di coronavirus è pari a 1,70. Un dato allarmante che fa prefigurare uno scenario di tipo quattro.
In particolare sono quattro le Regioni che si trovano già nello scenario quattro di cui due (Lombardia e Piemonte) hanno già sforato quota 2 dell’indice RT. Altre sette Regioni sono classificate a rischio elevato di una trasmissione non controllata del virus.
Sebbene il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) ritiene che al momento non ci siano le condizioni per un lockdown nazionale, suggerisce di procedere immediatamente con lockdown locali per limitare la diffusione del contagio.

COSA DOVREBBE PREVEDERE IL NUOVO DPCM
È appena iniziato l’incontro in videoconferenza con i rappresentanti delle Regioni e dei Comuni, con cui il Governo cercherà di definire una linea condivisa sulla principale criticità, ovvero i limiti allo spostamento fra Regioni.
Compatibilmente a uno scenario di tipo quattro, il nuovo DPCM dovrebbe infatti prevedere le seguenti misure:

  • Non saranno possibili spostamenti tra regioni, se non per compravate esigenze di lavoro, di salute o emergenze con conseguente ritorno all’autocertificazione (es: rientro al proprio domicilio). 
  • Chiusura dei centri commerciali nel fine settimana;
  • Anticipo del coprifuoco in tutta Italia dalle 20 o alle 21, anticipando quindi l’orario fissato oggi in alcune regioni alle 23 in altre a 24.
  • La Didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado passerebbe dal 75% al 100% per tutti gli studenti delle scuole superiori e le università e potrebbe essere previsto anche il coinvolgimento degli studenti delle terze medie. 
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...