Si è svolto il 14 dicembre il sit-in organizzato dagli idonei del concorso ordinario e concorso STEM e sostenuto dalla FLC CGIL, con il quale si chiede di continuare l’utilizzo delle graduatorie di merito anche negli anni scolastici 2024/25 e 2025/26, anche riservando una percentuale di posti “dedicata”, fino al completo esaurimento delle stesse.
Ricordiamo che il il Decreto Legge 75 del 22 giugno 2023 ha previsto l’integrazione delle graduatorie di merito con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto, siano prorogate sino al loro esaurimento.
Tuttavia lo stesso provvedimento ha previsto che a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, tali graduatorie saranno utilizzate nei limiti delle facoltà assunzionali residuali (quindi in coda) rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento dei target previsti dal PNRR (quindi le 70 mila assunzioni previste con il nuovo sistema di reclutamento e la formazione da 30 o 60 CFU).
L’attuale riformulazione dei Target del PNRR è la seguente:
- Concorsi banditi a dicembre 2023 = 20 mila assunzioni entro dicembre 2024
- Concorsi banditi a settembre/ottobre 2024 = 20 mila assunzioni entro settembre 2025
- Concorsi banditi a giugno 2025 = 30 mila assunzioni entro 2026.
LE RICHIESTE PRESENTATE
Le richieste presentate hanno riguardato due punti:
- la possibilità che le graduatorie di merito del concorso 2020 e concorso STEM siano utilizzate nei prossimi anni scolastici prima del 2026, termine ultimo per completare il piano assunzionale previsto nel PNRR;
- la valorizzazione del titolo di abilitazione ottenuta tramite il concorso in capo alle GPS.
LE RISPOSTE DEL MINISTERO
UTILIZZO DELLE GRADUATORIE DEI MERITI
Sull’utilizzo delle graduatorie di merito, come riporta la FLC CGIL, il Capo di Gabinetto ha rassicurato che, qualora si raggiunga e si superi il target del 2024 (le prime 20 mila), nell’anno successivo si potrà riprendere a scorrere le graduatorie del concorso 2020.
VALORIZZAZIONE DELL’ABILITAZIONE NELLE GPS
Sul secondo punto, in vista dell’aggiornamento delle GPS previsto per il 2024, l’amministrazione si è detta disponibile a trovare una soluzione affinché il titolo di abilitazione conseguito tramite concorso venga valorizzato in termini di punteggio.
POSTI BANDITI A CONCORSO
In merito ai posti messi al bando col concorso PNRR, è stato fatto notare come siano stati messi a bando posti per classi di concorso che vedono un numero significativo di idonei nelle graduatorie delle precedenti procedure.
In vista del secondo concorso PNRR, il cui bando si attende tra settembre\ottobre 2024, è stata richiesta una ricognizione più puntuale dei posti, con l’obiettivo di salvaguardare quelle situazioni in cui già ci sono molti idonei in attesa di assunzione.