mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeGPS GAE GILa valutazione del servizio per i progetti PON

La valutazione del servizio per i progetti PON

Sono una docente di Lingue impegnata, in qualità di esperta esterna nei progetti PON in una scuola secondaria di secondo grado. Le chiedo se tale servizio è valutabile nelle graduatorie?

RISPOSTA
L’Ordinanza Ministeriale 60/2020 che ha disciplinato l’istituzione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) ha introdotto una nuova disciplina che non prevede più la valutazione degli “altri servizi di insegnamento“, macrocategoria nell’ambito della quale, in precedenza ed esclusivamente per la terza fascia delle graduatorie d’istituto, venivano ricomprese diverse fattispecie tra cui i servizi di insegnamento extracurriculari come i servizi svolti nell’ambito dei PON.

La nuova disciplina non prevede più la valutazione dei servizi svolti nell’ambito dei PON e, in generale, non prevede più la valutazione di tutte le attività extracurriculari (attività svolte al di fuori del normale corso di studio). 

VALUTAZIONE IN TERZA FASCIA SULLA BASE DELLA PREVIGENTE DISCIPLINA
Come è stato anticipato, la preesistente normativa, limitatamente alle sole graduatorie di terza fascia, consentiva la valutazione del servizio svolto nei corsi PON, come “altre attività d’insegnamento”, con una valutazione di 0,5 per mese o frazione di mese superiore a 15 giorni fino a un massimo di 3 punti per ogni anno.

Poiché tali servizi venivano svolti sulla base di contratti atipici  (prestazioni d’opera, collaborazioni coordinate e continuative, etc.) trovava anche applicazione la Nota 19 in base alla quale:

i servizi prestati con contratti di lavoro atipici per gli insegnamenti non curricolari (ed è il caso dei PON), riconducibili all’area dell’ampliamento dell’offerta formativa, sono valutati, previa specifica certificazione,computando, esclusivamente, i giorni di effettiva prestazione

Pertanto, qualora il servizio sia stato prestato con contratti atipici si venivano computati esclusivamente i giorni di effettiva prestazione senza prendere in considerazione l’intera durata del contratto.

II FASCIA DELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO
Diversamente dalla terza fascia, il servizio svolto nei corsi PON non era nemmeno prima valutabile nella seconda fascia delle graduatorie d’istituto perché la tabella titoli della seconda fascia e la nota MIUR 8479 del 27/08/2014 non prevedeva la valutazione delle “altre attività di insegnamento” (Si veda al riguardo questa nota del USP di Bari).

Infatti, 

è valutabile solo il servizio di insegnamento prestato con il possesso del titolo di studio prescritto dalla normativa vigente all’epoca della nomina e relativo alla classe di concorso o posto per il quale si chiede l’inserimento in graduatoria” (Punto B.3.a)”.

Il servizio svolto nel caso dei PON non è infatti un servizio di insegnamento reso per una classe di concorso (come richiesto espressamente), ma per un progetto, pertanto esula a priori dalla valutazione (per un approfondimento si veda qui).

GRADUATORIE A ESAURIMENTO (GAE)
Anche con riferimento alle graduatorie ad esaurimento (DM 44/11, art. 1. c. 6), la disciplina vigente non prevede la valutazione delle attività extracurriculari, in quanto l’attuale tabella di valutazione dei titoli permette la valutazione solo dei servizi relativi a posti di insegnamenti o classi di concorso (B3, lettera a):

è valutabile solo il servizio di insegnamento […] relativo alla classe di concorso o posto per il quale si chiede l’inserimento in graduatoria”.


Nota Ambito Territoriale di Bari n. 3861/6 24 ottobre 2014n. 3861/6 24 ottobre 2014

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...