lunedì, Marzo 24, 2025
HomeConcorsiSecondo concorso PNRR previsto per novembre/dicembre: quali sono i requisiti di accesso?...

Secondo concorso PNRR previsto per novembre/dicembre: quali sono i requisiti di accesso? Basta la laurea? [Chiarimenti]

Com’è noto è già in corso di svolgimento il primo concorso PNRR bandito il 6 dicembre 2023.

La seconda procedura concorsuale, è attesa entro la fine dell’anno. Infatti con la nota n. 9171 del 14 Maggio 2024, il MUR ha indicato alle università che i percorsi abilitanti dovranno concludersi entro i mesi di novembre/dicembre e che tale tempistica è strettamente correlato alla partecipazione alla seconda procedura concorsuale PNRR per il personale docente, che il MIM prevede di bandire nel mese di novembre/dicembre 2024.

A questa procedura potranno partecipare coloro che siano in possesso, oltre che dei requisiti di accesso alla classe di concorso, di UNO dei seguenti requisiti alternativi:

  • Siano in possesso dell’abilitazione nella specifica classe di concorso per la quale intendono partecipare [Requisito valido anche per i concorso banditi dal 2025]. 
  • Abbiano svolto un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici nei cinque anni precedenti, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre, valutati come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 [Requisito valido anche per i concorso banditi dal 2025]. 
  • Abbiano conseguito i 30 CFU/CFA del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale, in coerenza con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato e a condizione che parte dei CFU/CFA siano di tirocinio diretto [Requisito valido solo per i concorsi banditi entro il 31 dicembre 2024, c.d. “fase transitoria”]. 
  • Abbiano conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU/CFA previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento [Requisito valido solo per i concorsi banditi entro il 31 dicembre 2024, c.d. “fase transitoria”]. 

POSTI DI SOSTEGNO
Per il concorso su posto di sostegno il requisito di accesso è il possesso del titolo di specializzazione su sostegno.

CHIARIMENTI SULLA POSSIBILITÀ DI PARTECIPAZIONE DEI NEOLAUREATI
Da quanto detto si evince che al concorso in questione sarà possibile partecipare solo se in possesso di uno dei requisiti suddetti. I neolaureati potranno pertanto partecipare solo se in possesso dei 24 CFU (conseguiti entro il 31 ottobre 2022) oppure solo se conseguiranno entro la data di scadenza del bando, l’abilitazione all’insegnamento oppure almeno 30 CFU che fanno parte del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale (su questo punto si veda il paragrafo successivo). 

POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE AL CONCORSO CON I SOLI 30 CFU
La riforma del reclutamento ha previsto la possibilità, solo fino al 31 dicembre 2024, di partecipare ai concorsi, avendo conseguito solamente una parte dei CFU facenti parte del “Percorso universitario e accademico di formazione iniziale”, fermo restando la necessità di completare la formazione con gli altri 30 CFU/CFA dopo il superamento del concorso.

Tuttavia solo poche università hanno attivato anche tali percorsi da 30 CFU/CFA. Le altre università, pur non prevedendo un percorso specifico da 30 CFU, prevedono che  iscrivendosi al Percorso da 60 CFU, è possibile tuttavia acquisire tali crediti al fine della partecipazione al concorso. In sostanza, iscrivendosi al percorso da 60 CFU, e conseguendo i relativi crediti, le università potranno riconoscere il conseguimento di una parte di tali crediti necessari per la partecipazione del concorso previsto in autunno. 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...