fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeGPS GAE GIRequisiti di accesso A-24 e A-25 per i laureati a partire dall'a.a....

Requisiti di accesso A-24 e A-25 per i laureati a partire dall’a.a. 2019/20: chiarimenti sui 18 CFU di L-LIN/01 e 02

Il DPR 19/2016 così come modificato dal DM 259/2017 detta i requisiti per l’accesso alle varie classi di concorso.

Per quanto riguarda le classi di concorso A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado), l’Allegato A allegato ai suddetti decreti prevede che:

  • Se la laurea è conseguita entro l’.a. a. 2018/2019 siano richiesti almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall’Università degli studi. 
  • Le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguite dall’a.a. 2019/2020 con almeno 18 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 e L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall’Università degli studi.

In particolare lascia perplessità il fatto che, mentre per le lauree conseguite entro il 2018/2019 si utilizzi la formula “L-LIN 01 o L-LIN/02” con enfasi quindi sulla congiunzione “o”, per i laureati a partire dall’anno scolastico 2019/2020 sono invece richiesti 18 CFU complessivi (invece che 12) nei settori L-LIN/01 e L-LIN/02 (con un cambio di congiunzione da “o” a “e”).

Ora mentre la congiunzione “o” consente senza dubbio di conseguire i crediti indifferentemente in entrambi i settori, l‘uso della congiunzione “e” potrebbe far intendere che i crediti vadano conseguiti in entrambi i settori disciplinari.

Il punto era stato già chiarito in generale dal Ministero con la nota pubblicata sul proprio sito (nota n. 4) secondo cui:

Nelle note della Tab. A relative alle lauree di Nuovo ordinamento viene indicato prima il numero totale di CFU da conseguire  e tutti i SSD utili all’accesso, poi il requisito minimo di CFU per ciascun SSD o gruppo di SSD. Nel caso in cui sia previsto un  requisito minimo di CFU per un gruppo di SSD (separati da virgola, “e”, “o”) è possibile qualunque ripartizione fra tutti i SSD elencati nel gruppo purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale. Tali crediti possono quindi essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o parte nell’uno e parte nell’altro”.

Questa nota conferma quindi che, in tutti quei casi in cui si richiede un requisito minimo di CFU per un gruppo di SSD è possibile qualsiasi ripartizione fra tutti i SSD indicati nell’elenco, indipendentemente dal fatto che vengano utilizzate le congiunzioni “e”, “o” oppure “,”. 

Nel caso di specie i 18 CFU richiesti possono essere conseguiti con qualsiasi ripartizione fra i due settori indicati, L-LIN/01 e L-LIN/02.
Il punto era stato già chiarito in precedenza dalla nota n. 1304 del 7 Luglio 2006 secondo cui:

Ai fini di una omogenea applicazione di quanto prescritto dal suindicato Decreto, nel caso in cui sia previsto quale requisito di accesso per una classe di concorso il possesso di un determinato numero di crediti acquisiti in più di un settore, in assenza di altre indicazioni sul numero minimo di settori ai quali i suindicati crediti debbano fare riferimento, è da intendere che è possibile qualunque ripartizione fra i settori medesimi, purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al numero indicato come requisito minimo

A ulteriori conferma di quanto detto, riportiamo la risposta del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore a seguito di interlocuzione avvenuta con i rappresentanti degli studenti dell’Università di Palermo dell’Associazione studentesca UNIATTIVA.

VEDI LA RISPOSTA DEL MUR
VEDI NOTA 1304 DEL 07 LUGLIO 2006

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI