fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeConcorsiProva scritta concorso ordinario secondaria: FAQ aspetti giuridici e tecnico-informatici per le...

Prova scritta concorso ordinario secondaria: FAQ aspetti giuridici e tecnico-informatici per le scuole [Nota USR Lazio]

L’USR Lazio ha emanato la nota n. 8697 dell’8 marzo 2022 inviata alle istituzioni scolastiche in cui si svolgeranno le prove del concorso ordinario della scuola secondaria. 

Nella nota si forniscono alle scuole alcune indicazioni e chiarimenti in merito alle attività che le scuole dovranno svolgere.

PROVE INVALSI
In merito allo svolgimento delle prove INVALSI, il diario delle prove scritte si sovrappone con lo svolgimento delle prove INVALSI.

Nondimeno, le scuole che non abbiano già ricevuto diverse istruzioni dovranno garantire in ogni caso lo svolgimento delle prove scritte del concorso secondo i calendari pubblicati e quelli in corso di pubblicazione. Il calendario delle prove INVALSI dovrà essere adattato in maniera che si svolgano nei giorni nei quali i laboratori non sono impegnati per lo svolgimento del concorso

DOMANDE FREQUENTI – ASPETTI TECNICO-INFORMATICI
D 1. Il manuale prevede che i candidati non debbano usare la tastiera, ma non è possibile staccarla dal computer (es. laptop). Come possiamo fare?

R 1. È sufficiente coprirla con un foglio e dire ai candidati che dovranno utilizzare unicamente il mouse, raccomandandosi che non si poggino alla tastiera. Il comitato di vigilanza potrà verificare che questa prescrizione (resa anche nell’interesse dei candidati) sia rispettata.

D 2. Il computer di uno dei candidati smette di funzionare durante la prova. Cosa faccio?
R 2. Il responsabile tecnico d’aula verificherà, anzitutto, che il computer soffra davvero di un malfunzionamento. Solo se non è possibile proseguire ad usarlo, la prova dovrà essere annullata, dandone evidenza nel verbale d’aula, e il candidato dovrà cominciare dapprincipio a sostenerla, potendo contare su tutto il tempo previsto e utilizzando il computer lasciato di riserva in ciascun laboratorio o un altro computer comunque disponibile e collaudato nella stessa aula. Gli altri candidati, pur terminando necessariamente prima il tempo a propria disposizione, dovranno attendere in aula che anche il collega colpito dal malfunzionamento finisca la prova.

D 3. I computer del laboratorio non sono collegati a internet. È un problema?
R 3. No. Anzi, i computer dovranno in ogni caso essere scollegati da internet durante la prova. Occorre, però, che sia disponibile almeno un computer collegato a internet e dotato di stampante, non per forza nella medesima aula, da utilizzare per scaricare l’eseguibile della prova, leggere la chiave di sblocco, caricare, alla fine della prova, i file di backup degli elaborati, ecc.

D 4. Posso preinstallare una volta per tutte l’applicazione utilizzata per lo svolgimento della prova scritta?

R 4. No. L’applicazione è diversa per ciascuna classe di concorso e sessione d’esame e va scaricata ogni volta, a partire dalle 6.30 per le sessioni mattutine e dalle 12.00 per le sessioni pomeridiane. Prima di installarla occorrerà disinstallare quella eventualmente utilizzata nelle sessioni precedenti.

D 5. Per un problema tecnico la sessione di esame non può iniziare all’orario previsto. Come ci comportiamo?
R 5. Occorre avvisare l’Ambito territoriale provinciale. In generale, occorre aver cura che i candidati rimangano nell’aula individuata, sorvegliati dal personale affinché non possano comunicare con l’esterno; la prova comincerà quando saranno risolti i problemi tecnici.

DOMANDE FREQUENTI – ASPETTI GIURIDICI

D 6. Il candidato ha cambiato codice fiscale e non è più riconosciuto dal sistema. Cosa devo fare?

R 6. In questi casi – ad es. cambio del nome o del cognome – il candidato può essere caricato sul registro elettronico e su quello cartaceo d’aula come candidato aggiuntivo, col nuovo codice fiscale, segnando “assente” sul sistema il codice fiscale vecchio. Di ciò si dovrà dare evidenza nel verbale d’aula.

D 7. Si è presentato in una sede “TAR” un candidato escluso, in una sessione prevista per la sua classe di concorso. In quali condizioni può svolgere l’esame?

R 7. Potrà essere ammesso a sostenere la prova se e solo se tutte le seguenti condizioni saranno soddisfatte e dimostrate dalla documentazione che avrà cura di consegnare al comitato di vigilanza:

ha presentato, a suo tempo, domanda di partecipazione al concorso; è destinatario di una ordinanza o di una sentenza che ne dispone la partecipazione alla prova, individuandolo nominativamente tra le parti.

D 8. Si è presentato in una sede “TAR” un candidato escluso, in una sessione diversa da quelle previste per la sua classe di concorso. In quali condizioni può svolgere l’esame?

R 8. Non può essere ammesso all’esame, se non è il momento della sua classe di concorso. Se la sessione relativa alla sua classe di concorso non s’è ancora tenuta, potrà ripresentarsi al momento giusto.

D 9. Si è presentato in una sede diversa da quelle “TAR” un candidato escluso, in una sessione prevista per la sua classe di concorso. In quali condizioni può svolgere l’esame?

R 9. Potrà essere ammesso a sostenere la prova solo se, dopo aver accolto tutti i candidati previsti, sia rimasta una postazione libera e purché tutte le seguenti condizioni siano soddisfatte e dimostrate dalla documentazione che avrà cura di consegnare al comitato di vigilanza: abbia presentato, a suo tempo, domanda di partecipazione al concorso; sia destinatario di una ordinanza o di una sentenza che ne dispone la partecipazione alla prova, individuandolo nominativamente tra le parti.

D 10. Si è presentato un candidato escluso munito di una sentenza/ordinanza che non lo cita tra le parti ma asseritamente riguardante un caso identico al suo. Può partecipare alla prova?

R 10. No.

D 11. Si è presentato un candidato in ritardo, cioè quando le operazioni di identificazione sono già terminate. Può sostenere ugualmente la prova?

R 11. Solo se è giunto entro le ore 9.00 per il turno mattutino, oppure entro le ore 14.30 per il turno pomeridiano. È da tali orari, infatti, che, cominciando lo svolgimento delle prove, non è più ammissibile che sopraggiungano candidati.

D 12. Un candidato rifiuta di adempiere alle misure di prevenzione contro il pericolo di contagiarsi. Può svolgere ugualmente la prova?

R 12. No. Ai candidati che rifiutino di sottoporsi alla misurazione della temperatura, o di compilare l’autodichiarazione sull’insussistenza di sintomi, o di indossare la mascherina FFP2 fornita dall’Amministrazione, ecc., deve essere inibito l’accesso ai locali concorsuali. È fatto salvo l’accesso, pur senza mascherina, dei candidati con disabilità o di chi consegni al comitato di vigilanza un certificato medico di esenzione.

D 13. Si è presentato un candidato privo della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria o con una ricevuta riguardante un’altra classe di concorso. Può sostenere ugualmente la prova?

R 13. Sì, ma dovrà essere invitato a regolarizzare il versamento quanto prima.

D 14. Si è presentato un candidato che aveva chiesto di partecipare al concorso straordinario anziché a quello ordinario. Può sostenere ugualmente la prova?

R 14. No

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI