È già disponibile la piattaforma di Istanze On Line per la presentazione delle domande di partecipazione alla “procedura abilitante”. Le istanze potranno essere presentate dalle ore 09.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.
Per accedere alla piattaforma sarà possibile utilizzare in alternativa:
- le credenziali SPID
- un’utenza valida per il servizio “Istanze on Line (POLIS)
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere compilata attraverso la “Piattaforma concorsi e procedure selettive” disponibile a questo indirizzo: https://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/istanze/lista-istanze-aperte
Il Ministero ha messo a disposizione una guida per la compilazione della domanda di partecipazione che è disponibile qui. Per problematiche tecniche sulla compilazione dell’istanza sarà attivo dal 28 maggio al 3 luglio il numero 080-926 7631, disponibile dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
TRE ANNI DI SERVIZIO
La procedura è riservata ai docenti con tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Si considerano gli anni di servizio svolti in qualunque grado di istruzione. Pertanto potranno partecipare anche i docenti che raggiungono i 3 anni tramite servizio svolto nella scuola primaria, dell’infanzia o come personale educativo fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico.
Si considera valido il servizio prestato nell’anno scolastico di riferimento per almeno 180 giorni, anche non consecutivi, o prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
SERVIZIO NELLE SCUOLE PARITARIE \ IeFP \ SERVIZIO MISTO
Le tre annualità possono essere state svolte presso le scuole paritarie o nei percorsi IeFP purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DPR 19/2016 e successive modificazioni. Il servizio, inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP.
ANNO DI SERVIZIO SPECIFICO
È necessario avere almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.
POSSESSO DEL TITOLO DI STUDIO
Per partecipare al concorso, è necessario il possesso del titolo di studio richiesto per la classe di concorso richiesta.
SERVIZIO SVOLTO SU POSTO DI SOSTEGNO
Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico.
DOCENTI DI RUOLO DELLE SCUOLE STATALI
I docenti di ruolo delle scuole statali possono partecipare alla procedura, in deroga al requisito dell’anno di servizio specifico, purché in possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e c) [sono dunque richiesti 3 anni di servizio e titolo di studio idoneo a insegnare la classe di concorso richiesta].
PROGRAMMA DI STUDIO
La prova scritta, computer based ha per oggetto il programma di cui all’allegato A, in cui sono riportate le parti dei programmi relativi al concorso ordinario per titoli ed esami oggetto della prova scritta. Il programma di esame è il medesimo di quello previsto per il concorso ordinario ma limitatamente alla parte relativa alle classi di concorso e alle metodologie didattiche (vedi Allegato A in fondo alla pagina).
PROVA SCRITTA
La prova computer based sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di scelta su argomenti relativi alle classi di concorso e alle metodologie didattiche da svolgersi in 60 minuti. La prova è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di 42/60 o equivalente, e riguarda lo stesso programma di esame previsto per il concorso ordinario 2020.
I 60 quesiti sono così strutturati:
a. 40 quesiti competenze disciplinari relative alla classe di concorso.
b. 20 quesiti competenze didattico/metodologiche.
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti. Superano la prova i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 42.
Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa.
COMPILAZIONE DELL’ELENCO NON GRADUATO
Tutti coloro che avranno raggiunto il punteggio minimo di 42/60 saranno inseriti in elenchi non graduati, distinti per classe di concorso. Tali soggetti potranno conseguire l’abilitazione all’insegnamento alle seguenti purché:
1) presentino un contratto a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato (31/08 o 30/06) presso una istituzione scolastica o educativo del sistema nazionale di istruzione (quindi non solo scuole Statali), anche in altra Regione rispetto a quella in cui hanno superato la prova.
2) conseguano i 24 CFU ove non ne siano già in possesso. Per gli iscritti negli elenchi non graduati ove non ne siano già in possesso, l’onere sarà a carico degli aspiranti.
3) superino la prova orale di abilitazione. Detta prova si intende superata con il punteggio minimo di 7/10. A tal fine, il comitato di valutazione è integrato con non meno di due componenti esterni di cui almeno uno Dirigente scolastico.
Il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento non dà diritto a essere assunti alle dipendenze dello Stato.
Bando Procedura straordinaria finalizzata all’abilitazione
Allegato A Programmi concorso secondaria
Vedi la guida