fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeConcorsiProcedura straordinaria abilitante: aperte da oggi e fino al 3 luglio le...

Procedura straordinaria abilitante: aperte da oggi e fino al 3 luglio le funzioni per la presentazione delle domande

È disponibile da oggi la piattaforma di Istanze On Line per la presentazione delle domande di partecipazione alla “procedura abilitante”. Le istanze potranno essere presentate dalle ore 09.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.
Per accedere alla piattaforma sarà possibile utilizzare in alternativa:

  • le credenziali SPID
  • un’utenza valida per il servizio “Istanze on Line (POLIS)

Restano quindi invariati i termini di presentazione delle domande per la procedura abilitante così come stabilito dal bando.  Ricordiamo che tale procedura è finalizzata unicamente all’ottenimento dell’abilitazione ma  non dà diritto all’assunzione. Essa non va confusa con il “concorso straordinario” che è invece finalizzato all’immissione in ruolo.

La nota 639 del 27 maggio 2020 ha, invece, sospeso i termini di presentazione delle domande per quanto concerne il concorso straordinario in attesa dell’implementazione dei posti messi a bando e delle modifiche che dovranno essere apportate alla luce del procedimento di conversione in Legge del Decreto scuola.

COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere compilata attraverso la “Piattaforma concorsi e procedure selettive” disponibile a questo indirizzo: https://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/istanze/lista-istanze-aperte

Il Ministero ha messo a disposizione una guida per la compilazione della domanda di partecipazione che è disponibile qui. Per problematiche tecniche sulla compilazione dell’istanza sarà attivo ​​​​​​​​​​​​​​dal 28 maggio al 3 luglio il numero 080-926 7631, disponibile dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.


ESCLUSIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO AD ESAURIMENTO E I CUI INSEGNAMENTI NON SONO PIÙ PREVISTI
Sono escluse le classi di concorso ad esaurimento e le classi di concorso i cui insegnamenti non sono più previsti dagli ordinamenti vigenti, e segnatamente le classi di concorso:

  • A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A66 trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
  • B01 Attività pratiche speciali
  • B29 Gabinetto fisioterapico
  • B30 Addetto all’ufficio tecnico
  • B31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
  • B32 Esercitazioni di pratica professionale
  • B33 Assistente di Laboratorio ex C999 II GRADO PERS. I.T.P. (L.124/99,ART.8 COM.3).

ORGANIZZAZIONE SU BASE REGIONALE
La procedura straordinaria è indetta a livello nazionale e organizzata su base regionale. I dirigenti preposti agli USR sono responsabili dello svolgimento dell’intera procedura.

TRE ANNI DI SERVIZIO
La procedura è riservata ai docenti con tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Si considerano gli anni di servizio svolti in qualunque grado di istruzione (quindi anche infanzia\primaria).

Si considera valido il servizio prestato nell’anno scolastico di riferimento per almeno 180 giorni, anche non consecutivi, o prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

SERVIZIO NELLE SCUOLE PARITARIE \ IeFP \ SERVIZIO MISTO
Le tre annualità possono essere state svolte presso le scuole paritarie o nei percorsi IeFP purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DPR 19/2016 e successive modificazioni. Il servizio, inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP.

ANNO DI SERVIZIO SPECIFICO
È necessario avere almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.

ANNO IN CORSO
I soggetti che raggiungono le 3 annualità di servizio prescritte unicamente in virtù del servizio svolto nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria. La riserva è sciolta negativamente qualora il servizio relativo all’anno scolastico 2019/2020 non soddisfi le condizioni di cui al predetto articolo 11, comma 14, entro il 30 giugno 2020.

POSSESSO DEL TITOLO DI STUDIO
Per partecipare al concorso, è necessario il possesso del titolo di studio richiesto per la classe di concorso richiesta.

SERVIZIO SVOLTO SU POSTO DI SOSTEGNO
Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico

DOCENTI DI RUOLO DELLE SCUOLE STATALI
I docenti di ruolo delle scuole statali possono partecipare alla procedura, in deroga al requisito dell’anno di servizio specifico, purché in possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e c) [sono dunque richiesti 3 anni di servizio e titolo di studio idoneo a insegnare la classe di concorso richiesta).

PARTECIPAZIONE CON RISERVA DI CHI HA CONSEGUITO TITOLO DI ACCESSO ESTERO
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo di accesso alla classe di concorso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente, entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura. La riserva si scioglie positivamente a far data dall’adozione del provvedimento di riconoscimento adottato dalla competente struttura ovvero, in caso di diniego, con l’esclusione dalla procedura o depennamento dall’elenco di cui all’articolo 12.

PARTECIPAZIONE IN UNA SOLA REGIONE
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso per la quale posseggono il requisito di accesso.

CONTRIBUTO DI SEGRETERIA
Per la partecipazione alla procedura è dovuto, ai sensi dell’articolo 1, comma 111, della legge 13 luglio 2015, n. 107 nonché dell’articolo 1, comma 11, lettera f) del decreto legge, il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 15,00

CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE
L’avviso relativo al calendario delle prove scritte è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana –4ª serie speciale – concorsi ed esami, tenendo conto del periodo di sospensione delle prove concorsuali, come determinate dalla normativa vigente. Della pubblicazione del suddetto avviso è data comunicazione sul sito internet del Ministero, nonché sui siti internet degli USR. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR responsabili della procedura almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi Albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

PROVA SCRITTA
La prova computer based sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di scelta su argomenti relativi alle classi di concorso e alle metodologie didattiche da svolgersi in 60 minuti. La prova è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di 42/60 o equivalente, e riguarda lo stesso programma di esame previsto per il concorso ordinario 2020. 

60 quesiti sono così strutturati:
a. 40 quesiti competenze disciplinari relative alla classe di concorso.
b. 20 quesiti competenze didattico/metodologiche.

La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti. Superano la prova i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 42.

Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa.

PROGRAMMA DI STUDIO
La prova scritta, computer based ha per oggetto il programma di cui all’allegato A, in cui sono riportate le parti dei programmi relativi al concorso ordinario per titoli ed esami oggetto della prova scritta.

COMPILAZIONE DELL’ELENCO NON GRADUATO
Tutti coloro che avranno raggiunto il punteggio minimo di 42/60 saranno inseriti in elenchi non graduati, distinti per classe di concorso. Tali soggetti potranno conseguire l’abilitazione all’insegnamento alle seguenti purché:

1) presentino un contratto a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato (31/08 o 30/06) presso una istituzione scolastica o educativo del sistema nazionale di istruzione (quindi non solo scuole Statali), anche in altra Regione rispetto a quella in cui hanno superato la prova.
2) conseguano i 24 CFU ove non ne siano già in possesso. Per gli iscritti negli elenchi non graduati ove non ne siano già in possesso, l’onere sarà a carico degli aspiranti.
3) superino la prova orale di abilitazione. Detta prova si intende superata con il punteggio minimo di 7/10. A tal fine, il comitato di valutazione è integrato con non meno di due componenti esterni di cui almeno uno Dirigente scolastico.

Il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento non dà diritto a essere assunti alle dipendenze dello Stato.

Bando Procedura straordinaria finalizzata all’abilitazione
Allegato A Programmi concorso secondaria
Vedi la guida

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI