mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeConcorsiITP: concorsi e percorsi abilitanti, fino al 31 dicembre 2024 basterà il...

ITP: concorsi e percorsi abilitanti, fino al 31 dicembre 2024 basterà il diploma. Dopodiché servirà la laurea triennale [Chiarimenti]

Il D.lgs 59/2017, in attuazione della Legge 107/2015 (e poi successivamente modificato dalla riforma del reclutamento del 2022) ha previsto che:

Fermo restando quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 22, costituisce requisito per la partecipazione al concorso, relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell’abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso”. 

Quindi si prevede che a regime l’accesso ai posti di ITP avvenga attraverso il possesso di laurea (triennale) o diploma accademico di primo livello coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico.

REGIME TRANSITORIO E CONCORSI
Tuttavia, l’art. 22 comma 2 dello stesso decreto (modificato recentemente dal Decreto PA bis), stabilisce un regime transitorio secondo cui:

I requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, sono richiesti per la partecipazione ai concorsi banditi dopo il 31 dicembre 2024″.

Sino ad allora, per i posti di insegnante tecnico pratico, rimangono fermi i requisiti previsti ((dalla normativa vigente in materia di classi di concorso)).

Questo significa che i vecchi requisiti sono validi per i concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024.

Per i concorsi banditi dopo occorrerà fare riferimento ai nuovi requisiti (laurea triennale coerente con le classi di concorso vigenti).

PERCORSI ABILITANTI
Analogamente, anche per l’accesso ai percorsi abilitanti valgono i medesimi requisiti (art. 7 comma 4 del DPCM 4 agosto 2023 e art. 2bis comma 3 del D.lgs 59/2017).

GPS – GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE
Per le GPS (graduatorie per le supplenze), coloro che risulteranno inseriti nelle GPS entro il 31 dicembre 2024, potranno permanervi senza dover conseguire la laurea triennale. 

DAL 2025 – QUALI LAUREE?
A partire dal 2025, per la partecipazione ai concorsi e ai percorsi abilitanti, non basterà più il semplice diploma.

Resta però da capire quali lauree permetteranno l’accesso alle classi di concorso ITP.

Infatti, manca ad oggi una qualche specificazione ministeriale di cosa si intenda per laurea o diploma accademico coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso. In altri termini, diversamente dalle altre classi di concorso, manca una specifica corrispondenza fra tipo di laurea (triennale) e classe di concorso ITP.

Considerando che già dal 2017 la normativa prevede che dal 2025 sarebbe stata necessaria la laurea triennale, sarebbe stato a nostro avviso necessario chiarire a tempo debito tale corrispondenza onde consentire agli interessati di intraprendere il relativo percorso universitario. 

VEDI IL DECRETO LEGGE

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...