martedì, Marzo 25, 2025
HomeConcorsiEmilia Romagna - Percorso 5 CFU straordinario BIS, bando il 1° marzo,...

Emilia Romagna – Percorso 5 CFU straordinario BIS, bando il 1° marzo, costo 300 euro in modalità blended

Gli Atenei dell’Emilia-Romagna aderenti al Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Emilia-Romagna CoReCo, dopo le opportune interlocuzioni, hanno comunicato all’Ufficio Scolasico Regionale la disponibilità, ad organizzare con il coordinamento per la prima edizione dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione il percorso di formazione e prova conclusiva 5 CFU per i vincitori del concorso straordinario BIS.

Il percorso di cui sopra, che, come indicato nell’articolo 18 del D.M.108/2022, prevede quaranta ore di attività formative equivalenti a cinque crediti formativi universitari (CFU), si svolgerà in modalità blended, con momenti in presenza e attività a distanza su piattaforme e con strumenti messi a disposizione dall’Università.

L’Università di Bologna a nome delle Università dell’Emilia-Romagna comunica quanto segue: 

  • Il bando per la preiscrizione verrà pubblicato sul sito dell’Università di Bologna in data 01 marzo 2023 (con scadenza 9 marzo 2023).
  • Ai fini dell’attivazione del corso è fissato un numero minimo di iscritti pari a 20 ed un tetto massimo pari a 100, correlato al numero di potenziali corsisti dell’Emilia Romagna per l’edizione 2023.
  • A seguito della preiscrizione, i candidati ammessi riceveranno comunicazione di nulla osta per procedere con il pagamento della quota di iscrizione e degli ulteriori oneri dovuti entro il 17 marzo 2023.
  • La contribuzione individuale, a carico di ciascun iscritto, è prevista nella misura di euro 300,00 (a cui si sommano l’imposta di bollo di 16,00 € e il contributo assicurativo di 1,04 €); i predetti costi, come previsto dal comma 1 del medesimo articolo 18 del D.M. 108/2022, sono a carico del personale docente interessato.
  • Le attività formative prevedono lezioni in presenza e in modalità telematica sincrona, con avvio il 17 marzo 2023 e conclusione della didattica il 7 maggio 2023.
  • L’esame finale, che si svolgerà in presenza, sarà strutturato in modo da garantire due
    appelli entro la scadenza prevista del 15 giugno 2023.

Per maggiori informazioni sul programma, i tempi e le modalità di svolgimento dei percorsi formativi si rinvia al sito dell’Università di Bologna https://www.unibo.it/it/didattica/formazione-insegnanti e al sito istituzionale dell’Ufficio http://istruzioneer.gov.it

Alla luce di quanto sopra esposto e degli adempimenti dei docenti destinatari di contratto a tempo determinato finalizzato all’assunzione ai sensi della procedura ex art. 59 c. 9 bis, si invitano i Dirigenti Scolastici delle scuole sedi di servizio degli interessati a voler favoriranno la partecipazione alle attività formative promosse dalle Università (per un totale di 40 ore, pari a 5 Cfu), obbligatorie nell’ambito del percorso di formazione e prova di cui trattasi.

Analogamente, i referenti per la formazione presso gli Uffici di Ambito Territoriale dell’Emilia-Romagna, in accordo con le scuole polo per la formazione dei docenti “neoassunti”, individuate per il corrente a.s. 2022/2023, articoleranno l’offerta formativa per le attività in plenaria e laboratoriali obbligatorie (per un totale di 50 ore) considerando anche eventuali sessioni di recupero al fine di consentire sostenibilità e flessibilità nello svolgimento degli adempimenti correlati percorso di formazione e prova dei docenti in parola.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...