PUNTEGGIO PER IL TITOLO DI ACCESSO
Secondo l’Allegato C al bando del Concorso Ordinario per il Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello che costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso (valido come titolo di accesso purché integrato dai 24 CFU/CFA); abilitazione specifica o titolo di abilitazione specifico conseguito all’estero riconosciuto ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 (sulla base del punteggio conseguito) si attribuiscono fino a 5 punti (sulla base del punteggio conseguito).
TITOLI DI ACCESSO IL CUI VOTO NON È ESPRESSO IN CENTESIMI
I titoli di accesso il cui voto non è espresso in centesimi sono riportati a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
Di seguito, a titolo indicativo, si riporta la tabella conversione voto di laurea\diploma\abilitazione in punteggio titolo di accesso:
TITOLI DI ACCESSO IN CUI NON È RIPORTATO IL VOTO
Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 1,5
ABILITAZIONE SPECIFICA ATTRAVERSO PERCORSI SELETTIVI
In aggiunta al punteggio suddetto, il possesso di abilitazione specifica conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, comporta l’attribuzione di ulteriori 5 punti.
COME INDICARE IL VOTO NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Per quanto riguarda la votazione, nella domanda di partecipazione sono presenti tre campi (parte intera del voto, eventuale parte decimale e base votazione) mentre il campo “votazione in centesimi” viene automaticamente calcolato dal sistema.
Il candidato deve indicare il voto conseguito, riportando nel primo campo la parte intera del voto e nel secondo campo l’eventuale parte decimale (se il voto è intero, riportare 0 nella parte decimale). Il candidato dovrà indicare anche la base della votazione.
Esempio 1 –> 100/110: nel primo campo va riportato il valore 100, nel secondo campo il valore 0 e nella base il valore 110. Il sistema il questo caso calcolerà automaticamente il voto espresso in centesimi (91/100).
Esempio 2 -> Voto 110/110: nel primo campo va riportato il valore 110, nel secondo campo il valore 0 e nella base il valore 110. Il sistema il questo caso calcolerà automaticamente il voto espresso in centesimi (100/100).
Esempio 3 -> Voto 90/100: nel primo campo va riportato il valore 90, nel secondo campo il valore 0 e nella base il valore 100. Il sistema il questo caso calcolerà automaticamente il voto espresso in centesimi (90/100).
Nel caso in cui nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 1,5. In tal caso occorre selezionare la dichiarazione “Chiedo di avvalermi del punteggio di 1,5 come indicato nella Tabella A allegata al Bando”, qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici.