Il Decreto Legge 126/2019 convertito con la Legge 159/2019 prevede l’indizione di un concorso straordinario riservato ai docenti che hanno svolto – fra gli a.s. 2008/2009 e 2019-2020 – almeno tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali, ovvero sono stati impegnati in progetti regionali di formazione che prevedono attività di carattere straordinario, anche ai fini dell’adempimento dell’obbligo dell’istruzione, ovvero del contrasto alla dispersione scolastica.
Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto anche il possesso della relativa specializzazione.
Si attende nei giorni successivi, comunque entro il 30 aprile, l’uscita dei bandi delle varie procedure concorsuali. Tra questi anche il bando del concorso straordinario per la scuola secondaria.
PROCEDURA PER POSTI DI SOSTEGNO
Alla procedura per posto di sostegno potranno quindi partecipare coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti congiunti:
- Tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, abbiano svolto, su posto comune o di sostegno, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come anno scolastico (servizio prestato per almeno 180 giorni anche non continuativi o servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini). Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).
- Abbiano svolto almeno un anno di servizio, sempre tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
- Posseggano, per la classe di concorso richiesta, il titolo di studio previsto ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, fermo restando quanto previsto all’articolo 22, comma 2, del predetto decreto.
- Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto l’ulteriore requisito del possesso della relativa specializzazione. Sono ammessi con riserva i specializzandi che conseguiranno il titolo entro il 15 luglio 2020.
I soggetti che raggiungono le tre annualità di servizio unicamente in virtù del servizio svolto nell’a.s. in corso 2019/2020, partecipano con riserva alla procedura.
Per i soggetti ammessi con riserva, la stessa è sciolta negativamente ove tali condizioni non siano soddisfatte entro il 30 giugno 2020.
Per la valutazione delle annualità di servizio e, dunque, anche ai fini dello scioglimento della riserva, si applica quanto previsto dall’art. 11, co. 14, della L. 124/1999, che considera svolto per un anno scolastico intero il servizio che ha avuto una durata di almeno 180 giorni o quello prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE SIA PER UNA CLASSE DI CONCORSO SIA PER SOSTEGNO
Ciascun soggetto può partecipare alla procedura straordinaria in un’unica regione sia per il sostegno, sia per una classe di concorso.
Dovrebbe essere chiarito se per la procedura straordinaria è possibile concorrere per una classe di concorso e per il sostegno per ciascun grado di scuola (es: secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado), fermo restando il possesso dei relativi requisiti di accesso.
CONCORSO ORDINARIO E CONCORSO STRAORDINARIO: BANDITI CONTESTUALMENTE
La procedura straordinaria deve essere avviata contestualmente a un concorso ordinario per titoli ed esami, sempre per il reclutamento di docenti nella scuola secondaria.
PROVE E PROGRAMMA DI STUDIO
I docenti suddetti dovranno sostenere una prova scritta computer based con quesiti a risposta multipla su argomenti relativi alle classi di concorso e alle metodologie didattiche. La prova – che riguarda il programma di esame previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola secondaria bandito nel 2016 – si intende superata con un punteggio minimo di 7/10 o equivalente.
PROCEDURA ABILITANTE
Il decreto prevede inoltre la possibilità, per coloro che hanno raggiunto il punteggio minimo (7/10), pur non rientrando nel novero dei posti banditi, di conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Va sottolineato però come ciò non valga nel caso della partecipazione per posto di sostegno, in quanto la procedura in questione è già riservata ai docenti specializzati su sostegno, né ovviamente è possibile conseguire l’abilitazione su materia se si partecipa per posto di sostegno.
Parimenti, il decreto scuola prevede anche una procedura abilitante finalizzata, altresì, a consentire, al ricorrere delle condizioni indicate, il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nello stesso ordine di scuole ai soggetti che hanno svolto, anche cumulativamente, almeno tre annualità di servizio – fra gli a.s. 2008/2009 e 2019-2020 – nelle scuole statali o paritarie, nonché nei percorsi del sistema educativo di istruzione e formazione professionale purché, nel caso dei predetti percorsi, il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso ordinamentali e nel biennio dell’obbligo scolastico.
Anche in questo caso, la possibilità di conseguire l’abilitazione non rileva per chi partecipa alla procedura per posto di sostegno. La procedura per posto di sostegno è, infatti, finalizzata esclusivamente all’ottenimento del ruolo.
Tabella posti disponibili Concorso Straordinario
TRACCE CONCORSO 2016
Scarica qui le tracce del concorso 2016
TRACCE CONCORSO 2016 PROVE SUPPLETIVE
Tracce Sostegno
Programma Concorso 2016