Si attende nei prossimi giorni la rettifica al bando del concorso straordinario della scuola scuola secondaria. Il bando (Decreto Dipartimentale n. 510 del 23 aprile 2020), stabiliva infatti i termini di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura straordinaria per titoli ed esami, fissati dal 28 maggio – 3 luglio. Tali termini sono stati sospesi con nota a firma del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero Prof. Marco Bruschi, in attesa delle modifiche da apportare al bando.
Come dispone la Legge di conversione del Decreto n. 22/2020, il bando dovrà essere adeguato entro il termine ultimo di 30 giorni dalla data di entrata in vigore della stessa Legge.
INCREMENTO DEI POSTI MESSI A BANDO
La sospensione dei termini deriva dalla necessità di provvedere, prima che dell’inizio dei termini di presentazione delle istanze, all’implementazione del numero dei posti messi a concorso, alla luce dell’aumento di 8.000 posti previsto dal Decreto Rilancio. Il Decreto Rilancio, il cui procedimento di conversione è attualmente in corso, ha infatti previsto un incremento complessivo di 16.000 posti, distribuiti equamente fra le due procedure concorsuali (ordinaria e straordinaria).
Di seguito la bozza dell’Allegato relativo alla ripartizione dei posti.
LA PROVA SCRITTA
Nel frattempo è stato definitivamente approvata la conversione in Legge del Decreto Scuola (n. 22 del 8 Aprile 2020) che ha introdotto altre importanti novità in merito al concorso straordinario.
Il testo approvato prevede, in sostituzione della prova computer base a risposta multipla prevista dalla previgente normativa e dal bando pubblicato il 23 aprile, una prova con quesiti a risposta aperta (e non più a risposta multipla) che si svolgerà nel corso dell’a.s. 2020/2021 (e, dunque, non prima del 1° settembre 2020).
La prova si intende sempre superata con il punteggio minimo di 7/10 o equivalente e si svolge con sistema informatizzato secondo il programma di esame previsto dal bando.
La prova è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. Il numero degli stessi quesiti non è individuato ma si dispone che sia definito in modo tale da rispettare la proporzione prevista dall’art. 12 dello stesso bando nel punteggio attribuibile, rispettivamente, alla prova scritta e alla valutazione dei titoli. Sarà dunque il bando a dover determinare il numero di quesiti a risposta aperta.
In particolare, si stabilisce che:
- per i posti comuni, i quesiti riguardano l’accertamento delle conoscenze e delle competenze disciplinari e didattico-metodologiche, nonché della capacità di comprensione del testo in lingua inglese;
- per i posti di sostegno, i quesiti riguardano le metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità e sono, altresì, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure relativi all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, nonché la capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
Per le classi di concorso di lingua inglese, la prova scritta è svolta interamente in inglese ed è composta da quesiti a risposta aperta riguardanti l’accertamento delle relative conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
Per le classi di concorso relative ad altre lingue straniere, i quesiti sono svolti nelle rispettive lingue, fermo restando l’accertamento della capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
LA PROVA ORALE
Si dispone, inoltre, che l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse avviene nel corso della prova orale conclusiva dell’anno di abilitazione.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE IN UNA REGIONE DIVERSA
Il testo approvato prevede anche che il bando è adeguato anche al fine di consentire, qualora le condizioni epidemiologiche generali lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta in una regione diversa rispetto a quella cui afferisce il posto per il quale il candidato ha presentato la domanda.
Decreto Dipartimentale n 510 del 23 aprile 2020
Allegato A – Prospetto ripartizione Posti
Allegato B – Prospetto Aggregazioni
Allegato C – Programmi prova scritta
Allegato D – Tabella dei titoli valutabili
D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016
D.M. n. 259 del 9 maggio 2017
Di seguito la bozza del nuovo Allegato relativo alla ripartizione dei posti.