fbpx
giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeConcorsiConcorso straordinario secondaria: i posti per regione e per alcune classi di...

Concorso straordinario secondaria: i posti per regione e per alcune classi di concorso [bozza]

È in programma domani 20 aprile l’avvio della specifica sessione di confronto sui bandi concorsuali fra Ministero e Organizzazioni sindacali firmatarie del contratto, come prevede il Contratto Nazionale.
Si attende poi nei giorni successivi, comunque entro il 30 aprile, l’uscita dei bandi delle varie procedure concorsuali. Tra questi anche il bando del concorso straordinario per la scuola secondaria.


CONCORSO STRAORDINARIO

La procedura straordinaria per titoli ed esami è finalizzata all’immissione in ruolo, su posto comune e di sostegno, di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, a valere sulle immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22, 2022/23. I posti a bando sono suddivisi per regione, tipologia di posto e classe di concorso come indicato nell’Allegato A.
Di seguito una tabella riassuntiva dei posti che dovrebbero essere disponibili per singola regione e per alcune classi di concorso. Si tratta ancora di dati provvisori che potranno essere soggetti a modifiche prima dell’uscita ufficiale dei bandi.
Concorso straordinario secondaria posti
Concorso straordinario posti2

PROCEDURA NAZIONALE MA ORGANIZZATA SU BASE REGIONALE
La procedura straordinaria è bandita a livello nazionale ed organizzata su base regionale. I dirigenti preposti agli USR sono responsabili dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale. In caso di esiguo numero dei posti conferibili in una data regione, l’USR, individuato nell’Allegato B del presente decreto è responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale e dell’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’Allegato medesimo. 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla procedura ai fini del reclutamento, è riservata ai soggetti, anche di ruolo, che, congiuntamente siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, abbiano svolto, su posto comune o di sostegno, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come anno scolastico (servizio prestato per almeno 180 giorni anche non continuativi o servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini). Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione e’ considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).
  • Abbiano svolto almeno un anno di servizio, sempre tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
  • Posseggano, per la classe di concorso richiesta, il titolo di studio previsto ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, fermo restando quanto previsto all’articolo 22, comma 2, del predetto decreto.
  • Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto l’ulteriore requisito del possesso della relativa specializzazione.

Dalla procedura ai fini del reclutamento sono quindi esclusi i docenti con servizio nella scuola paritaria o nei centri di formazione professionale nonché i docenti con servizio misto (paritarie, centri di formazione, statali) poiché viene considerato valido il solo servizio prestato nelle scuole statali. Questi potranno invece partecipare alla procedura straordinaria abilitante. 
Il predetto servizio è considerato se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del DPR 19/2016, e successive modificazioni, incluse le classi di concorso ad esse corrispondenti ai sensi del medesimo articolo.
Questo significa che i 3 anni di servizio devono essere stati svolti in una o più delle classi di concorso della scuola secondaria. Non sono considerati validi i servizi prestati presso la scuola dell’infanzia o primaria. 

I docenti che raggiungono la terza annualità nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria. La riserva è sciolta negativamente se, entro il 30/06/2020, non viene raggiunta la validità dell’anno scolastico.

AMMISSIONE CON RISERVA DEGLI SPECIALIZZANDI SOSTEGNO
Sono ammessi con riserva alla procedura straordinaria per i posti di sostegno, i soggetti iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno avviati entro il 29 dicembre 2019. La riserva si scioglie positivamente solo nel caso di conseguimento del relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2020.

AMMISSIONE CON RISERVA DEGLI ABILITATI O SPECIALIZZATI ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero la specializzazione per l’insegnamento su posto di sostegno o il titolo di accesso alla classe di concorso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente, entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale. La riserva si scioglie positivamente a far data dall’adozione del provvedimento di riconoscimento adottato dalla competente struttura del Ministero dell’istruzione.

PROVA COMPUTER BASE E PROGRAMMA DI ESAME
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova scritta con quesiti a risposta multipla su argomenti relativi alle classi di concorso e alle metodologie didattiche, da svolgersi con sistema informatizzato (computer based), composta da quesiti a risposta multipla. La prova è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di 7/10 o equivalente, e riguarda lo stesso programma di esame previsto per il concorso ordinario 2020.

ARTICOLAZIONE DELLA PROVA COMPUTER BASED PER POSTO COMUNE
La prova per posto comune è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
b. competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
c. capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.

PROVA COMPUTER BASED PER LE CLASSI DI CONCORSO DI LINGUA INGLESE (AB24, AB25 E B-02)
Le prove per posto comune per le classi di concorso A024, A025, B02 relativamente alla lingua inglese è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 50 quesiti;
b. competenze didattico metodologiche: 30 quesiti.

PROVA COMPUTER BASED PER SOSTEGNO
La prova per posto di sostegno, suddivisa per il primo e il secondo grado, è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

a. ambito normativo: 15 quesiti;
b. ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
c. ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
d. capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.

Programma concorso ordinario
Bozza bando concorso straordinario secondaria
Allegato titoli valutabili concorso straordinario secondaria
Programma classi di concorso e seconda prova scritta concorso ordinario
Programma da studiare per posto di sostegno

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI