Su cosa verterà la prova scritta computer based prevista nell’ambito del concorso straordinario e della procedura straordinaria abilitante? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza.
CONCORSO STRAORDINARIO E PROCEDURA STRAORDINARIA ABILITANTE
Va innanzitutto ricordato che il Decreto 29 ottobre 2019, n. 126 prevede due distinte procedure straordinarie:
- Il concorso straordinario riservato ai docenti che tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, hanno svolto almeno tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali di cui almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.
- La procedura straordinaria abilitante alla quale possono partecipare coloro che, sempre tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 hanno prestato tre anni di servizio, anche cumulativamente, presso le istituzioni statali e paritarie nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso e nei corsi relativi all’assolvimento dell’obbligo scolastico.
TIPOLOGIA DELLA PROVA E PROGRAMMA DI STUDIO
Il Decreto Legge 9 ottobre 2019, così come convertito in legge con modificazioni dalla Legge 20 dicembre 2019, n. 159, prevede all’art. 1 comma 9 lettere a) e d) sia per il concorso straordinario che per la procedura straordinaria abilitante, lo svolgimento di una prova scritta, da svolgersi con sistema informatizzato, composta da quesiti a risposta multipla ((su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche)).
Il successivo comma 10 prevede che tali prove, sono superate dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente, e riguardano il programma di esame previsto ((per il concorso ordinario, per titoli ed esami, per la scuola secondaria bandito nell’anno 2016)).
Secondo quanto previsto dalla bozza dei bandi la prova valuta altresì la capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa, ad eccezione dei quesiti di lingua inglese.
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.
Superano la prova i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 56/80.
IL DECRETO MILLEPROROGHE
Il disegno di legge di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe, approvato alla Camera ma che dovrà ancora essere approvato anche dal Senato entro il termine ultimo del 29 febbraio, prevede che la prova scritta relativa al concorso straordinario della scuola secondaria e quella relativa alla procedura finalizzata all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria riguarderà lo stesso programma di esame previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami e non più quello del concorso ordinario per titoli ed esami del 2016, come previsto in precedenza.
In altri termini, occorrerà fare riferimento non più al programma di studio del concorso ordinario 2016, ma al programma del concorso ordinario 2020. Si badi che nessuna modifica è intervenuta con riferimento al contenuto delle prove che verteranno sempre su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche. Occorrerà quindi fare riferimento al programma del concorso ordinario 2020 (allegato A), ma limitatamente agli argomenti afferenti alla propria disciplina e alle metodologie didattiche. Restano quindi escluse quelle parti del programma non inerenti a tali argomenti (es: legislazione scolastica, psicologia, pedagogia, ecc.).
Di seguito la struttura delle prove secondo quanto contenuto nella bozza del bando inviata al CSPI.
ARTICOLAZIONE DELLA PROVA COMPUTER BASED PER POSTO COMUNE
La prova per posto comune è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
b. competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
c. capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
PROVA COMPUTER BASED PER LE CLASSI DI CONCORSO DI LINGUA INGLESE (AB24, AB25 E B-02)
Le prove per posto comune per le classi di concorso A024, A025, B02 relativamente alla lingua inglese è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 50 quesiti;
b. competenze didattico metodologiche: 30 quesiti.
PROVA COMPUTER BASED PER SOSTEGNO
La prova per posto di sostegno, suddivisa per il primo e il secondo grado, è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
a. ambito normativo: 15 quesiti;
b. ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
c. ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
d. capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
Programma concorso ordinario
Programma concorso 2016
Concorso straordinario: prova computer based e programma concorso 2016