Dopo le tensioni registrate anche nella giornata di ieri sembra che le forze di maggioranza abbiano finalmente ritrovato l’intesa intorno alla nuova formulazione dell’emendamento 2.300 a firma della Relatrice (Sen. Angrisani del M5S). Vediamo cosa prevede l’emendamento.
PROVA SCRITTA
La prova scritta del concorso straordinario si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2020\2021, sarà selettiva e prevederà un punteggio minimo di 7\10. Si svolgerà con sistema computerizzato e verterà sul programma d’esame indicato nel bando, e sarà distinta per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto. Si tratterà di quesiti a risposta aperta.
LA PROVA PER POSTO COMUNE
Sarà finalizzata alla valutazione delle conoscenze e delle competenze disciplinari e didattico-metodologiche, nonché delle capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
LA PROVA PER POSTO DI SOSTEGNO
Sarò finalizzata alla valutazione delle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata alla valutazione delle conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, oltre che la capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
PROVA SCRITTA PER LE CLASSI DI CONCORSO DI LINGUA
Per le classi di concorso di lingua inglese la prova è svolta interamente in Inglese ed è composta da quesiti a risposta aperta rivolta alla valutazione delle relative conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
Per le classi di concorso relative alle restanti lingue straniere (diverse da Inglese) i quesiti a risposta aperta sono svolti nelle rispettive lingue, fermo restando la valutazione della capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
INTEGRAZIONE DEL BANDO E POSSIBILITÀ DI SVOLGERE LA PROVA SCRITTA NELLA PROPRIA REGIONE DI RESIDENZA
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore della Legge di conversione, sarà integrato il Decreto Dipartimentale n. 510 del 23 aprile 2020 in attuazione delle modifiche suddette e per consentire, qualora le condizioni epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta in una Regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la domanda.
ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZE DELL’USO DELLE APPARECCHIATURE E APPLICAZIONI INFORMATICHE
L’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse viene effettuato nell’ambito della prova orale prevista alla fine del percorso.
RETRODATAZIONE GIURIDICA
Ai vincitori della procedura concorsuale che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020\2021 è riconosciuta la retrodatazione giuridica della nomina al 1° settembre 2020.