lunedì, Marzo 24, 2025
HomeConcorsiConcorso straordinario: prova scritta con 6 quesiti a risposta aperta; il programma...

Concorso straordinario: prova scritta con 6 quesiti a risposta aperta; il programma di studio

Si svolgerà dal 22 ottobre al 16 novembre la prova scritta del Concorso Straordinario per il ruolo secondo il calendario stabilito dal Ministero.

VEDI IL CALENDARIO


PROVA SCRITTA

La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di 7/10 o equivalente e da svolgere con sistema informatizzato secondo il programma di esame previsto dal presente bando, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata della prova è pari a 150 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. 

La prova scritta per i posti comuni, è finalizzata alla valutazione delle conoscenze e delle competenze disciplinari e didattico-metodologiche, nonché della capacità di comprensione del testo in lingua inglese ed è articolata come segue:

a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento;

b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. 

La prova scritta per i posti di sostegno è finalizzata all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, oltre che la capacità di comprensione del testo in lingua inglese ed e’ articolata come segue:

a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;

b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.  

La prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese è svolta interamente in inglese ed è composta da 6 quesiti a risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
Per le classi di concorso relative alle restanti lingue straniere, i cinque quesiti sono svolti nelle rispettive lingue mentre resta fermo il quesito di lingua inglese ai fini della valutazione della capacità di comprensione del testo in lingua inglese al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Allegato C – Programmi prova scritta

VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
A ciascuno dei cinque quesiti è assegnato un punteggio massimo pari a 15 punti. Al quesito di lingua inglese vengono assegnati 5 punti
Superano le prove i candidati che conseguono un punteggio complessivo non inferiore a 56/80, ottenuto dalla somma dei punteggi dei vari quesiti. 
Il mancato superamento della prova comporta l’esclusione dal prosieguo della procedura.

Decreto Dipartimentale n.783 del 8 luglio 2020 (rettifica bando)
Decreto Dipartimentale n 510 del 23 aprile 2020 (bando)​​​​​​​
Allegato A – Prospetto ripartizione posti
​​​​​​​
Allegato B – prospetto aggregazioni
Allegato C – Programmi prova scritta
Errata Corrige ​​​​​​​Allegato C – Programmi prova scritta
Allegato D – Tabella dei titoli valutabili

 

TRACCE CONCORSO 2012

TRACCE CONCORSO 2016
Scarica qui le tracce del concorso 2016


TRACCE CONCORSO 2016 PROVE SUPPLETIVE
Tracce da A001 a A015

Tracce da A016 a A030
Tracce da A031 a A050 
Tracce da A051 a A064
Tracce da B002 a B012
Tracce da B014 a B026

Tracce Sostegno 
Tracce Infanzia-primaria

TRACCE TFA 2012 E 2014

Test selezione TFA 2012
Test selezione TFA 2014

TRACCE CONCORSO 1999
A.D. 1
25/A Disegno e storia dell’arte
28/A Educazione artistica

A.D. 5 // K05B
45/A – Lingua straniera
46/A – Lingue e civiltà straniere Inglese

A.D. 5 // K05A
45/A – Lingua straniera
46/A – Lingue e civiltà straniere Francese


A.D. 5 // K05C

45/A – Lingua straniera
46/A – Lingue e civiltà straniere Spagnolo

A.D. 5 // k05D
45/A – Lingua straniera
46/A – Lingue e civiltà straniere Tedesco

A.D. 7
36/A – Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione
37/A – Filosofia e storia

A.D. 7
36/A – Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione

A.D. 7
37/A – Filosofia e storia

A.D. 8
38/A – Fisica
47/A – Matematica
49/A – Matematica e fisica

A.D. 4 – A.D. 9
43/A – Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media
50/A – Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
51/A – Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale
52/A – Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

7/A – Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria
8/A – Arte della grafica e della incisione

10/A – Arte dei metalli e della oreficeria
12/A – Chimica agraria
16/A – Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico
21/A – Discipline pittoriche
22/A – Discipline plastiche
24/A – Disegno e storia del costume
39/A – Geografia
42/A – Informatica
55/A – Navigazione aerea ed esercitazioni
56/A – Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali
59/A – Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media
65/A – Tecnica fotografica
70/A – Tecnologie tessili

 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...