Si sono concluse il 19 febbraio le prove del Concorso Straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il concorso aveva preso il via lo scorso 22 ottobre ma era stato interrotto a causa dell’emergenza pandemica. Le prove sono riprese il 15 febbraio per concludersi il 19 febbraio.
I posti complessivamente banditi per le varie classi di concorso sono 32.000.
Le commissioni hanno già iniziato le correzioni delle prove scritte che dovranno essere completate in tempo per l’avvio del prossimo anno scolastico.
L’USR Sardegna nella giornata di oggi ha pubblicato gli esiti delle prime due classi di concorso, la B015 e la AM55. Negli elenchi sono riportati tutti i candidati che hanno superato la prova con il punteggio minimo richiesto (56/80). I candidati inseriti in tali elenchi potranno quindi essere “vincitori” (in relazione ai posti messi a bando) oppure “idonei” (in tal caso potranno conseguire l’abilitazione all’insegnamento).
I candidati che non hanno superato la prova scritta e, pertanto, non inseriti nell’elenco allegato all’avviso, riceveranno alla casella di posta elettronica indicata nella domanda di partecipazione alla procedura, apposita comunicazione contenente il voto riportato nella prova.
PRESENTAZIONE DEI TITOLI NON AUTOCERTIFICABILI
Ai sensi dell’art.14, comma 3 del bando di concorso “il candidato che ha superato la prova scritta presenta al dirigente preposto al competente USR i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva”, quali, a titolo esemplificativo: certificati medici e sanitari.
I titoli potranno essere prodotti in originale o allegando un documento di identità e una dichiarazione sottoscritta e scansionata di conformità all’originale della copia inviata.
Non dovranno essere presentati a questo Ufficio i titoli, che sono stati autocertificati o documentati con dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale quali, ad esempio:
- Abilitazioni specifiche;
- Titoli di specializzazione;
- Titoli di studio compresi i diplomi di perfezionamento;
- Titoli di servizio (come precisato dall’Ufficio per la semplificazione amministrativa del Dipartimento della funzione Pubblica).
Ai fini dell’elencazione completa dei titoli da non presentare, in quanto già documentati con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva, si rinvia ai citati artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
GRADUATORIE ED ELENCHI NON GRADUATI
La commissione di valutazione, preso atto del risultato della prova scritta e valutati i titoli, procederanno poi alla compilazione della graduatoria regionale ai fini dell’immissione in ruolo. Ciascuna graduatoria regionale finalizzata all’immissione in ruolo, distinta per classe di concorso, grado di istruzione, tipologia di posto, comprende un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati a ciascuna procedura concorsuale, come determinati nella previsione di cui all’Allegato A del presente bando.
Successivamente alla redazione della graduatoria di merito, la commissione procederà, altresì, limitatamente alle procedure per i posti comuni, alla compilazione di un elenco non graduato dei soggetti che hanno conseguito nella prova scritta il punteggio non inferiore a 56 punti su 80 e che non rientrano nel contingente dei posti messi a bando. Detti soggetti potranno accedere alle procedure di acquisizione del titolo di abilitazione.
- ESITI PROVA SCRITTA AM55 (1)
- Decreto Dipartimentale n.783 del 8 luglio 2020 (rettifica bando)
Decreto Dipartimentale n 510 del 23 aprile 2020 (bando)
Allegato A – Prospetto ripartizione posti
Allegato B – prospetto aggregazioni
Allegato C – Programmi prova scritta
Errata Corrige Allegato C – Programmi prova scritta
Allegato D – Tabella dei titoli valutabili