martedì, Marzo 18, 2025
HomeConcorsiConcorso Straordinario docenti con 3 anni di servizio: la scheda della UIL...

Concorso Straordinario docenti con 3 anni di servizio: la scheda della UIL Scuola

Si attende a breve la pubblicazione del Bando di partecipazione al nuovo concorso straordinario previsto per la scuola secondaria.

Di seguito il contenuto della scheda sintetica elaborata dalla UIL Scuola.

TITOLI DI ACCESSO
Bisogna essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei due seguenti requisiti:

  1. abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso (anche se conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente);
  2. avere svolto, a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 ed entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per cui si partecipa.

È considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni, anche non continuativi, oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale prestato esclusivamente nella scuola statale.

È considerato valido il servizio prestato nell’ultimo quinquennio:
1. 2017/18
2. 2018/19
3. 2019/20
4. 2020/21
5. 2021/22 (anno in corso).

Il servizio svolto su posto di sostegno anche in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso prescelta, purché comunque un anno sia stato svolto nella specifica classe di concorso (es. 2 anni sul sostegno + 1 sulla specifica classe di concorso per cui si partecipa).

Il servizio può essere stato svolto anche in gradi o ordini diversi di scuola, purché almeno uno dei tre anni sia stato svolto nella specifica classe di concorso richiesta (es. se si partecipa per la A22, il docente può avere svolto 2 anni sulla A11 + 1 sulla A22 classe di concorso specifica per cui partecipa).

UNA SOLA REGIONE E UN ANNO DI SERVIZIO SPECIFICO
Il concorso è indetto su base regionale. Ciascun candidato può partecipare alla predetta procedura in un’unica regione ad eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino-Alto Adige, per la classe di concorso per la quale sia stata maturata almeno un’annualità di servizio specifico.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” previo possesso:

  • delle credenziali SPID, o, in alternativa,
  • di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Il docente avrà 30 giorni di tempo a decorrere dalla data iniziale che sarà indicata nel bando.

DIRITTI DI SEGRETERIA
È necessario pagare un contributo di 128 euro. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a:

  • Sezione di tesoreria 348 Roma succursale IBAN – IT71N 01000 03245 348 0 13 3550 05
  • Causale: «diritti di segreteria per partecipazione alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, c. 9 bis, dl 73/21 – regione – classe di concorso – nome e cognome – codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda on line; oppure
  • attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della
    “Piattaforma concorsi e procedure selettive” nella sezione dedicata all’istanza o a cui il
    candidato potrà accedere dall’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

PROVA DISCIPLINARE E VINCITORI
È prevista un’unica prova disciplinare orale che non prevede soglie minime. Per cui, non ci saranno punteggi minimi affinché la prova possa intendersi superata. Di conseguenza tutti i partecipanti saranno graduati in base al punteggio ottenuto (in pratica non ci può essere “bocciatura”), ma solo chi rientra tra i posti messi a bando è decretato quale “vincitore” nella relativa classe di concorso nella regione in cui ha partecipato.

La commissione avrà a disposizione max100 punti da assegnare a chi partecipa alla prova. La prova dura al max 30 minuti e valuta le competenze disciplinari, nonché la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese per i quali la prova si svolge interamente in lingua.

PUNTEGGIO E GRADUATORIA FINALE
Ciascuna graduatoria comprende un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati a ciascuna procedura concorsuale come determinati dal bando. Per cui, la graduatoria sarà formata dai docenti che, in base al punteggio della prova orale + il punteggio dei titoli si collocheranno nel numero dei posti a bando. Ai fini del punteggio finale si somma quello della prova orale (max 100 punti) e quello dei titoli (max 50 punti). La graduatoria regionale decade dopo l’assunzione di tutti i vincitori rispetto ai posti messi a bando.

VINCITORI
I vincitori avranno un contratto a tempo determinato dall’1/9/2022.

PERCORSO DI FORMAZIONE IN UNIVERSITÁ
A seguito del contratto a tempo determinato i vincitori partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali (40 ore, 5 CFU).

PERCORSO DI PROVA E FORMAZIONE
I vincitori, nel corso del contratto a tempo determinato svolgono inoltre il percorso annuale di formazione iniziale e prova.

MANCATO SUPERAMENTO DELLE PROVE PREVISTE
Il mancato superamento delle prove previste (percorso di formazione e colloquio con il dirigente scolastico) comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

SUPERAMENTO DELLE PROVE E DECORRENZA GIURIDICA ED ECONOMICA DAL 1° SETTEMBRE 2023
A seguito del superamento della prova che conclude il percorso formativo svolto in collaborazione con l’università, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio con contratto a tempo determinato.

La negativa valutazione del percorso di formazione e prova comporta la reiterazione dell’anno di prova. Resta salva la possibilità di rinvio del percorso annuale di formazione iniziale e prova per giustificati motivi normativamente previsti (es. maternità, aspettative e congedi contemplati dalla normativa).

ABILITAZIONE
Solo all’atto della conferma in ruolo i docenti assunti conseguono l’abilitazione per la relativa classe di concorso, qualora ne siano privi. Ciò vuol dire che chi partecipa ma non rientra tra i vincitori, o chi vi rientra ma non conclude il percorso fino alla conferma in ruolo, non consegue l’abilitazione.

RINUNCIA
La rinuncia al ruolo comporta la decadenza dalla graduatoria regionale.

CHI É ESCLUSO
Il docente che, pur avendo i requisiti richiesti, ha partecipato alle procedure straordinarie di assunzione dalle GPS di I fascia 2021/22 (indipendentemente se posto comune o sostegno) ed è stato individuato quale destinatario di contratto a tempo determinato, finalizzato all’immissione in ruolo.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...