RIPOSO SABBATICO
Gli art. 4 e 5 della Legge 8 marzo 1989 n. 101 prevedono il diritto degli ebrei dipendenti dallo Stato, di enti pubblici o privati o che esercitano attività autonoma o commerciale, i militari e coloro che siano assegnati al servizio civile, sostitutivo, di fruire, su loro richiesta, del riposo sabbatico come riposo settimanale (espressione che deve essere intesa nella sua accezione originaria, di riposo nel giorno di sabato). Tale diritto è esercitato nel quadro della flessibilità dell’organizzazione del lavoro e salve le imprescindibili esigenze dei servizi essenziali previsti dall’ordinamento giuridico.
PROVE DI ESAME E CONCORSI
Il comma 3 dell’art. 4 Legge 8 marzo 1989 n. 1010 afferma che:
Nel fissare il diario di prove di concorso le autorità competenti terranno conto dell’esigenza del rispetto del riposo sabbatico. Nel fissare il diario degli esami le autorità scolastiche adotteranno in ogni caso opportuni accorgimenti onde consentire ai candidati ebrei che ne facciano richiesta di sostenere in altro giorno prove di esame fissate in giorno di sabato“.
Tale provvedimento prevede dunque che nel fissare le prove di concorso e di esame, le autorità scolastiche e le autorità competenti dovranno adottare gli opportuni accorgimenti onde consentire agli ebrei che ne faccio richiesta di sostenere l’esame in altro giorno rispetto al sabato. La stessa misura si applica anche a una serie di festività ebraiche mobili appositamente elencate, il cui calendario sarà comunicato annualmente dall’Unione delle comunità ebraiche, e che viene fissato di anno in anno con decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Ciò in base all’intesa stipulata dall’Unione delle comunità ebraiche (Ucei) con lo Stato italiano ai sensi dell’articolo 8 della Costituzione.
In tali date dunque, non potranno essere calendarizzate prove scritte (che evidentemente non possono essere spostate essendo uniche per tutti i candidati) mentre per quanto attiene alle prove orali, i candidati potranno eventualmente chiedere di sostenere l’esame in giorno diverso rispetto al sabato.
Analogamente le prove concorsuali non possono svolgersi nei giorni festivi per lo Stato Italiano nonché nei giorni in cui ricadono festività religiose valdesi.
- Tutti i sabati, da mezz’ora prima del tramonto del sole del venerdì ad un’ora dopo il tramonto del sabato.
- Sabato 27 marzo Vigilia di Pesach (Pasqua).
- Domenica 28 e lunedì 29 marzo Pesach (Pasqua).
- Sabato 3 e domenica 4 aprile Pesach (Pasqua).
- Lunedì 17 e martedì 18 maggio Shavuoth (Pentecoste).
- Domenica 18 luglio Digiuno del 9 di Av.
- Martedì 7 e mercoledì 8 settembre Rosh Hashana’ (Capodanno).
- Mercoledì 15 e giovedì 16 settembre Vigilia e digiuno di Kippur (Digiuno di espiazione).
- Martedì 21, mercoledì 22, lunedì 27 settembre Sukkot (Festa delle Capanne).
- Martedì 28 e mercoledì 29 settembre Shemini Atzeret e Simchat Tora’ (Festa della Legge).
Vedi qua la lista delle festività ebraiche per l’anno 2020
Vedi qua la lista delle festività ebraiche per l’anno 2021