sabato, Marzo 15, 2025
HomeConcorsiConcorso PNRR2: pubblicati i bandi; domande dalle ore 14 dell'11 dicembre al...

Concorso PNRR2: pubblicati i bandi; domande dalle ore 14 dell’11 dicembre al 30 dicembre [Bandi ed allegati]

Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado.

POSTI A BANDO
Sono complessivamente 19.032 i posti messi a bando così ripartiti:

  • 8.355 sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia (vedi i posti disponibili)
  • 10.677 alla Scuola secondaria di I e II grado (vedi i posti disponibili)

REQUISITI DI ACCESSO INFANZIA\PRIMARIA
Per la scuola dell’infanzia\primaria è possibile partecipare se in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. abilitazione ottenuta con la laurea in scienze della formazione primaria;
  2. diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’a.s. 2001/2002.

REQUISITI DI ACCESSO SECONDARIA
Per la scuola secondaria è possibile partecipare se in possesso di uno dei seguenti requisiti: 

  1. Laurea magistrale/specialistica/V.O., diploma AFAM di II livello coerente con le classi di concorso + abilitazione nella specifica classe di concorso.
  2. Laurea magistrale/specialistica/V.O., diploma AFAM di II livello + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nelle scuole statali di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso.
  3. Laurea magistrale/specialistica/V.O., diploma AFAM di II livello + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  4. Laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato + 30 CFU/CFA (articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59) oppure essere iscritti al percorso abilitante per l’acquisizione dei 30 CFU/CFA con riserva da sciogliere entro il 30 giugno 2025.
  5. Laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato + iscrizione ai percorsi formativi abilitanti (DA 30 O DA 60 CFU/CFA) dell’a.a. 2023/24.

PARTECIPAZIONE CON RISERVA
I bandi prevedono anche alcune casistiche in cui sarà possibile partecipare con riserva. In particolare, potrà accedere con riserva ai concorsi:

  • chi sia regolarmente iscritto, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, al percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e non abbiano ancora concluso l’acquisizione dei 30 CFU/CFA previsti per l’accesso al concorso  (attenzione: si tratta del percorso da 30 CFU per coloro che si sono iscritti alla “prima parte” del percorso di abilitazione con l’intenzione di completare la restante parte dopo il concorso) La riserva deve essere sciolta entro il 30 giugno 2025.
  • In considerazione della tempistica di conclusione da parte delle università dei percorsi di formazione iniziale del personale docente di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 agosto 2023 relativi all’anno accademico 2023/2024, possono partecipare con riserva alle procedure relative ai posti comuni coloro che, essendo iscritti per l’anno accademico 2023/2024 ai percorsi di abilitazione, conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025 (tale previsione si è resa necessaria in considerazione del fatto che in alcuni atenei i percorsi abilitanti 2023/2024 si concluderanno nel mese di gennaio).
  • chi è in possesso di titolo conseguito all’estero e in attesa di riconoscimento.

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI CONCORSO ITP
Per quanto riguarda le classi di concorso ITP, è possibile partecipare con uno dei seguenti requisiti:

  • abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o
  • titolo di acceso previsto dalla normativa vigente in materia di classi di concorso (diploma).

Non sono richiesti in questo caso i 24 CFU.

REQUISITI DI ACCESSO PER POSTO DI SOSTEGNO
Per quanto riguarda i posti di sostegno, costituisce titolo di accesso, il possesso della specializzazione sul sostegno sullo specifico grado.

UNA SOLA REGIONE E UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO PER GRADO
Gli aspiranti potranno partecipare al concorso, per tutti i posti per cui si posseggono i titoli di accesso, per una sola regione (non è possibile partecipare a un concorso in una regione e ad altro concorso, per altra tipologia di posto, in una regione diversa).

Per la secondaria la partecipazione è consentita per una classe di concorso del I grado e per una ulteriore del II grado, oltre che per i relativi posti di sostegno (se si è in possesso del relativo titolo di specializzazione).

ARTICOLAZIONE DEL CONCORSO
Le procedure, gestite su base regionale, saranno articolate in tre fasi:

1.      prova scritta computer-based: consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Alla prova scritta accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso;

2.      prova orale: volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso;

3.      valutazione dei titoli: riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale.

La graduatoria dei vincitori sarà determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso. Le procedure concorsuali si concluderanno entro l’estate e i vincitori saranno assunti a decorrere dal 1° settembre 2025.

BANDO PRIMARIA\INFANZIA
ALLEGATO 1
ALLEGATO 2
ALLEGATO A
ALLEGATO B

BANDO SECONDARIA
ALLEGATO 1
ALLEGATO 1 BIS
ALLEGATO 2
ALLEGATO A
ALLEGATO B

 

INFANZIA E INFANZIA
VEDI IL DECRETO INFANZIA E PRIMARIA
TABELLA TITOLI INFANZIA E PRIMARIA
PROGRAMMI INFANZIA E PRIMARIA

SECONDARIA
VEDI IL DECRETO SECONDARIA
TABELLA TITOLI SECONDARIA
PROGRAMMI SECONDARIA

 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...