mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeConcorsiConcorso PNRR 2: attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate, proroga...

Concorso PNRR 2: attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate, proroga termine al 26 ottobre 2024 [NOTA]

Con una nuova nota del 17 Ottobre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), facendo seguito alla precedente nota n. 6461 del 18.09.2024, comunica la proroga al 26 ottobre 2024 del termine, inizialmente fissato al 19 ottobre, utile per effettuare le operazioni di censimento delle aule informatizzate, da effettuarsi anche in caso di indisponibilità delle stesse, e del successivo collaudo delle postazioni.

Si rammenta che la piattaforma, volta a raccogliere le informazioni relative alla capienza e alle caratteristiche tecniche di ogni singola aula, sarà disponibile al seguente link https://prove.concorsi.istruzione.it/ 

• Per le istituzioni scolastiche

La procedura di censimento avverrà secondo la seguente modalità:

  • Il Dirigente scolastico provvederà a designare con atto di nomina, per ogni aula, uno o, laddove possibile, due Responsabili tecnici d’aula per la gestione delle prove delle procedure concorsuali, individuando preferibilmente personale già formato e in possesso di un’adeguata esperienza per lo svolgimento delle attività previste. In ogni caso verranno messi a disposizione degli strumenti formativi, quali tutorial o webinar. All’atto della nomina, dovrà essere fornita l’informativa sulla privacy (All. 1) al responsabile tecnico d’aula designato che dovrà confermarne la presa visione direttamente in piattaforma per poter accedere alle operazioni di collaudo. Nell’atto di nomina i responsabili dovranno essere, altresì, autorizzati al trattamento dei dati personali inerenti alle procedure concorsuali.
  • il Responsabile d’istituto sulla piattaforma, disponibile al link https://prove.concorsi.istruzione.it/ provvederà a:
    • censire tutte le aule informatiche di cui l’istituzione scolastica dispone, a prescindere dall’eventuale utilizzo per le procedure concorsuali;
    • indicare il nominativo, il codice fiscale, l’indirizzo e-mail ed un recapito telefonico dei Responsabili tecnici d’aula. Si evidenzia che in detta piattaforma si dovranno inserire ex novo i dati dei Responsabili tecnici d’aula designati, anche nel caso in cui gli stessi siano stati profilati in occasione di precedenti procedure.
    • I Responsabili tecnici d’aula designati:
      • dovranno accedere alla piattaforma per prendere preventivamente visione  dell’informativa sulla privacy necessaria per poter accedere ai passaggi successivi;
      • effettueranno il collaudo delle postazioni informatiche, secondo le modalità indicate sulla piattaforma stessa. Le operazioni di collaudo saranno attive solo dopo l’avvenuto inserimento in piattaforma dell’aula e del nominativo di almeno un Responsabile tecnico d’aula;
      • riporteranno gli esiti del collaudo sulla piattaforma.

Per eventuali segnalazioni di problematiche tecniche, legate al funzionamento della piattaforma sarà possibile scrivere al Cineca tramite la pagina di supporto https://mipa.support.cineca.it/support.php?service=supporto.scuola.miur.it&cmp=56233 (o dall’apposito bottone di supporto presente sulla piattaforma).

• Per gli Uffici Scolastici Regionali
Al fine di completare le operazioni entro il termine indicato, si invitano i Referenti tecnici regionali, designati dagli UU.SS.RR. a fornire il massimo supporto alle istituzioni scolastiche e a monitorarne lo stato di avanzamento.

Relativamente alla fase di censimento delle aule, per ogni eventuale ulteriore chiarimento, gli UU.SS.RR. potranno scrivere all’indirizzo di posta elettronica mim.concorsiscuola@istruzione.it Confidando nella consueta e fattiva collaborazione, si ringrazia sin d’ora e si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...